immobili agenzia del demanio rigenerazione

Agenzia del Demanio, report 2024: creare valore con gli immobili dello Stato in ottica green

in Abitare
Agenzia del Demanio, report 2024: creare valore con gli immobili dello Stato in ottica green ultima modifica: 2024-07-30T05:49:00+02:00 da Valentina Tibaldi
da

Edifici come risorse da valorizzare e rigenerare in ottica green. Il Rapporto Annuale 2024 dell’Agenzia del Demanio racconta i passi avanti compiuti nel corso del 2023 nella gestione e riqualificazione degli immobili dello Stato.

Torri, ville, case cantoniere, abitazioni, aree dismesse, fari. In ottica di risorse da valorizzare e rigenerare, il territorio italiano offre un patrimonio immenso. Farlo in modo sostenibile e attento è allo stesso tempo un’opportunità e una responsabilità. Il Rapporto Annuale 2024 dell’Agenzia del Demanio “L’Italia e i suoi beni. Creare valore con gli immobili dello Stato” racconta appunto i passi avanti compiuti nel corso del 2023- in termini di attività e risultati raggiunti- nell’ambito della gestione e riqualificazione degli immobili dello Stato. Operazioni capaci di influire positivamente sui territori -troppo spesso vittime di un consumo sfrenato di suolo- creando valore economico, sociale, culturale e ambientale. Meglio ancora, se in collaborazione con le istituzioni centrali, del territorio o investitori privati.

Al bando beni di proprietà dello Stato per il recupero e il riuso

Alcuni numeri

L’Agenzia del Demanio è un ente pubblico economico che gestisce e valorizza 44 mila immobili, per un valore di 62,8 miliardi di euro. Nel 2023 ha avviato interventi per un miliardo di euro, tra risorse proprie e di altre amministrazioni. Ha, inoltre, conseguito 70 milioni di risparmi in locazioni passive.

Più in dettaglio, il rapporto registra che a gennaio 2024, rispetto a giugno del 2021, il numero degli interventi è aumentato del 47% (passando da 384 a 566), mentre il valore degli investimenti è cresciuto del 153% (da 1,4 a 3,5 miliardi di euro).

Entro il 2026 sono previsti investimenti per 4,7 miliardi e risparmi per 147 milioni l’anno a partire dal 2027.

Innovazioni e iniziative

Il report riporta i risultati di un anno di attività. Inoltre, fa il punto sullo stato di avanzamento degli interventi previsti nel Piano Strategico Industriale 2022-2026 e individua le strategie per migliorare la gestione e le azioni di valorizzazione.

In particolare, descrive le innovazioni introdotte e le sfide affrontate per rendere più efficiente e sostenibile la valorizzazione dei beni.

Piani Città degli immobili pubblici, la collaborazione con gli enti territoriali e i partenariati pubblico-privati sono tra le iniziative più significative.

Obiettivo comune fra loro, la rigenerazione delle città. Il primo passo è, dunque, individuare nuove destinazioni per immobili in disuso e aree dismesse; quello finale, restituire immobili riqualificati ai cittadini, o edifici rifunzionalizzati ed efficienti alle pubbliche amministrazioni. Generando, al contempo, risparmi per lo Stato.

3-30-300, i benefici della regola di forestazione urbana

Agenzia del Demanio, convegno e presentazione del report

Il report è stato presentato lo scorso 9 luglio a Roma, in occasione del convegno “L’Italia e i suoi beni – Creare valore, riqualificare gli immobili dello Stato, rigenerare i territori – Presentazione Rapporto annuale 2024″ dell’Agenzia del Demanio.

L’utenza e la collettività sono al centro della nostra azione. Investiamo nella riqualificazione degli immobili poco o male utilizzati per soddisfare i fabbisogni delle Pubbliche Amministrazioni, abbattere la spesa pubblica di locazioni passive” ha spiegato Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio durante il convegno. “Pianifichiamo gli interventi in sinergia con le Istituzioni dei Territori alla luce delle loro peculiarità, per aprire gli immobili pubblici al cittadino, fornire nuovi servizi e rispondere alle esigenze abitative di famiglie, giovani e anziani”.

Il ruolo chiave della sostenibilità

Per ottimizzare il ciclo di vita degli immobili e massimizzare i vantaggi per la collettività, l’Agenzia si impegna a misurare a priori, in itinere e a posteriori gli impatti economici, sociali e ambientali delle sue azioni. A questo scopo, ha individuato un set di 49 indicatori di sostenibilità (ESG) rendendoli obbligatori per tutti gli interventi edilizi.

Direttiva Case green approvata, ecco le misure

In tema di cambiamento climatico, in particolare, ha sviluppato un insieme di indici di vulnerabilità, da inserire nei documenti di gara per incrementare l’efficienza e aumentare la resilienza degli immobili.

Siamo impegnati a rendere le nostre attività sostenibili dal punto di vista economico, sociale e ambientale”, ha sottolineato il Direttore dal Verme. “Dopo avere presentato volontariamente la prima rendicontazione non finanziaria, stiamo lavorando al Piano di Sostenibilità. Tutti i nostri sforzi sono orientati a contribuire ai programmi nazionali ed europei in tema di efficientamento energetico, contrasto alla crisi climatica e ad accelerare la transizione ecologica e digitale”.

Ecosistema scuola, ritardi sulla sicurezza e sull’efficientamento energetico

Propositi che tutti gli stakeholder sono chiamati a condividere. “Invitiamo gli investitori legati ai territori, ma anche player nazionali e internazionali, a condividere una nuova visione, dove lo scopo sociale, ambientale e culturale assume un valore per l’investimento”, ha aggiunto. “Stiamo sviluppando partenariati di innovazione sociale e culturale, strumenti finanziari e concessori per creare valore e sviluppo attraverso il patrimonio immobiliare pubblico. Per questo dobbiamo costruire una rete di consenso sui progetti dando certezza alle potenzialità di sviluppo e alla profittabilità economica e sociale”.

[Foto di Olesia Libra su Unsplash]

Agenzia del Demanio, report 2024: creare valore con gli immobili dello Stato in ottica green ultima modifica: 2024-07-30T05:49:00+02:00 da Valentina Tibaldi
Tags:
Agenzia del Demanio, report 2024: creare valore con gli immobili dello Stato in ottica green ultima modifica: 2024-07-30T05:49:00+02:00 da Valentina Tibaldi

Lettrice accanita e scrittrice compulsiva, trova in campo ambientale il giusto habitat per dare libero sfogo alla sua ingombrante vena idealista. Sulla carta è laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione per la Sostenibilità, nella vita quotidiana è una rompiscatole universalmente riconosciuta in materia di buone pratiche ed etica ambientale. Ha un sogno nel cassetto e nella valigia, già pronta sull’uscio per ogni evenienza: vivere di scrittura guardando il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Abitare

Go to Top