I ricercatori hanno confermato che il DNA della specie sta subendo un indebolimento. Il quadro è attribuibile anche alla crisi climatica
Gli gnu, animali iconici della savana africana, stanno subendo una grave minaccia. La sopravvivenza della specie è a rischio per il calo delle migrazioni. La scoperta proviene da uno studio scientifico.
Caratteristiche degli gnu
Appartenenti al genere Connochaetes, gli gnu sono mammiferi erbivori della famiglia dei bovidi, nativi delle pianure dell’Africa orientale e meridionale.
La specie è conosciuta soprattutto per la suggestiva migrazione compiuta annualmente che coinvolge milioni di esemplari. Durante le stagioni secche gli gnu percorrono distanze enormi in grandi branchi, andando alla ricerca di pascoli freschi e acqua.
Declino degli uccelli nelle aree agricole, un trend preoccupante
Questi mammiferi sono noti anche per la fisicità distintiva. Hanno un corpo massiccio, un collo muscoloso, zampe robuste. La pelliccia è di colore bruno-rossastro, con strisce nere sulle gambe e sulla parte superiore del corpo. Gli esemplari maschili presentano corna ricurve.
Dal punto di vista comportamentale, gli gnu sono animali socievoli che formano gruppi corposi, prassi che aumenta le loro possibilità di sopravvivenza, proteggendoli parzialmente dagli attacchi dei predatori. Durante le migrazioni, comunicano attraverso vocalizzazioni e particolari movenze del corpo, avvertendo gli altri membri del branco sui pericoli imminenti.
Cosa minaccia la specie
A sollevare l’allarme sul rischio di estinzione degli gnu è stato uno studio condotto dall’Università di Copenaghen su 121 esemplari di diverse popolazioni. La ricerca è consultabile su Nature Communications. Secondo quanto rilevato dagli esperti, la situazione critica degli gnu è rintracciabile nella diminuzione degli spostamenti della specie. Il calo si deve alla riduzione degli habitat naturali, legata alla crescita delle infrastrutture umane, come strade e fattorie, e ai cambiamenti climatici.
Il quadro ha portato a conseguenze impattanti nella struttura organica degli gnu: il loro DNA sta subendo una perdita di diversità genetica, con conseguenti indebolimenti delle difese della specie.
La rilevanza ambientale degli gnu
Gli spostamenti degli gnu non rappresentano solo un fenomeno spettacolare. Sono essenziali per il mantenimento dell’equilibrio ecologico africano. Questi mammiferi giocano un ruolo cruciale nella salute degli ecosistemi autoctoni, perché trasportano e distribuiscono i nutrienti, contribuendo a mantenere la vegetazione sana. Gli gnu costituiscono inoltre una componente della catena alimentare, fungendo da prede per leoni e giaguari.
Come puntualizzato nello studio, perciò, la loro scomparsa avrebbe conseguenze devastanti anche per molte altre specie interdipendenti.
