essere ecologisti

Perché non riusciamo ad essere ecologisti?

in Ambiente|Clima
Perché non riusciamo ad essere ecologisti? ultima modifica: 2023-08-30T07:14:30+02:00 da Michelle Giliberti
da

Perché non riusciamo ad essere ecologisti e siamo portati a vedere ciò che accadrà in futuro migliore di come sarà realmente

Non vogliamo essere ecologisti. La gratificazione immediata che impedisce agli uomini di essere ecologisti si chiamaBias del presente“, ovvero l’ignorare le possibilità di guadagno divise nel tempo. Questo atteggiamento influenza i comportamenti umani in tre importanti aree della vita: l’alimentazione, la vita professionale e i risparmi.

Acquistare prodotti oggi senza pensare al domani e al loro impatto sull’ambiente; usare le risorse naturali andando a debito con la Terra e la loro rigenerazione; adottare modelli economici privi di etica e senza chiedere quale economia sarebbe meglio per la natura sono alcuni esempi sotto gli occhi di tutti. L’economista Herman Daly ha osservato che molte delle decisioni vengono prese come se la Terra fosse un business destinato a chiudere.

Overshoot Day 2023, l’Italia ha già esaurito tutte le risorse

Ad oggi, pensare che il pianeta sia destinato a chiudere, potrebbe essere il motivo della più grande crisi che l’umanità si ritroverà a sostenere: soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse presenti sulla Terra, che di anno in anno vengono consumate sempre in meno tempo e l’Overshoot Day sempre più vicino all’inizio dell’anno. Questo è e sarà motivo di dibattiti etici per quanto riguarda la distribuzione delle risorse tra generazioni e il peggioramento degli effetti climatici nel tempo.

Tutto ciò rispecchia la mentalità manageriale di chi ha sempre ricercato la produttività immediata e i massimi profitti dell’energia.

Viaggio a Oblivia di Alex Bellini

Nel libro “Viaggio a Oblivia – Perché dovremmo essere ecologici ma non ci riusciamo“, Alex Bellini, identifica alcuni fattori per cui si dà poca importanza al domani:

  • Le persone pensando che comunque in un futuro non ci saranno e preferiscono godersi il presente.
  • Scontiamo il futuro quanto più esso è incerto e distante e quando il beneficio della riduzione dei consumi oggi si presenta come opportunità per qualcuno che ad oggi non ancora nato.
  • La tendenza a credere che il futuro sarà meglio di ciò che viene previsto, un’illusione positiva.

Le illusioni positive quando si parla di clima ed eventi sono molto importanti: stimolano la voglia di agire. Le più significative sono: l’ottimismo irrealistico, una fiducia eccessiva e l’illusione del controllo.

Plastica. Il lungo viaggio di Alex Bellini nel fiume dei rifiuti che invade l’Oceano è un richiamo all’unione

L’illusione di poter controllare gli eventi porta le persone a gesti quasi scaramantici o a pensare che a loro certe cose non capiteranno: ma ad oggi siamo tutti sulla stessa barca e nessuno può sottrarsi davvero ai cambiamenti climatici.

La coscienza collettiva però non è all’altezza di ciò che sarà, almeno finché non ci si renderà conto che il cambiamento climatico è un problema umano e non ambientale.

Perché non riusciamo ad essere ecologisti? ultima modifica: 2023-08-30T07:14:30+02:00 da Michelle Giliberti
Tags:
Perché non riusciamo ad essere ecologisti? ultima modifica: 2023-08-30T07:14:30+02:00 da Michelle Giliberti

Laureata in beni culturali storici e comunicazione, lettrice appassionata cerca sempre di imparare cose nuove. Il suo sogno nel cassetto è scrivere di viaggi, viaggiando!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top