ricettario veg

Ricettario veg estivo per una dieta cruelty-free anche in vacanza

in Alimentazione|Ricette
Ricettario veg estivo per una dieta cruelty-free anche in vacanza ultima modifica: 2023-08-19T07:00:43+02:00 da Marco Grilli
da

Con il ricettario veg estivo, Essere Animali propone ricette gustose e cruelty-free, ideali per le vacanze

12 ricette per ogni occasione di vacanza ideate da quattro creators digitali: le propone il Ricettario veg estivo, redatto da Essere Animali e consultabile qui, per avere sempre del buon cibo al mare, in montagna, al lago o in città. Sano e soprattutto cruelty-free.

Ogni giorno quando ci sediamo a tavola abbiamo la possibilità di fare una scelta. E non sto parlando di gusto o cibi preferiti. Sto parlando dell’impatto che il cibo ha sugli animali e sull’ambiente. Cambiare alimentazione però non è facile per tutti, soprattutto dopo molti anni di abitudini quotidiane. Per questo con tanti progetti cerchiamo di aiutare le persone a superare questo ostacolo e offrire un aiuto concreto a chi vuole spostarsi verso un’alimentazione più vegetale”, spiega Brenda Ferretti, Campaigns manager di Essere Animali.

Mangiare vegetale, in fondo, è gustoso, semplice ed etico. Una scelta che evita le sofferenze animali e diminuisce l’impatto ambientale. “Gli allevamenti intensivi infatti sono tra i maggiori responsabili di riscaldamento globale, spreco di terreni agricoli e acqua”, specifica Essere Animali sul Ricettario veg estivo.

Veganuary 2023, numeri da record in tutto il mondo

Le autrici

Giovani, vegane e attive sui social per diffondere i principi e i vantaggi della cucina vegetale, grazie a ricette facili, veloci e gustose. È questo l’identikit delle quattro content creators autrici dell’interessante Ricettario. Scopriamole in dettaglio.

Astrid, su Instagram @unanaiveincucina, nata e cresciuta a Roma, è una vegana convinta che crede nella cucina quale forma di espressione artistica. Con i suoi contenuti digitali cerca di realizzare il suo obiettivo: quello di far conoscere a sempre più persone una cucina vegetale, etica e gustosa.

Ilaria, il suo canale Instagram è @ladispensavegana, è laureata in Economia, vive a Londra ed ha deciso di diventare vegana in seguito alle preoccupazioni per la grave crisi climatica globale. Su Instagram condivide ricette facili, gustose e veloci, adatte sia agli adulti che ai bambini.

Federica, su Instagram @ilgolosomangiarsano, è laureata in Biologia con Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana. Insieme alla sorella crea contenuti digitali per aiutare il maggior numero di persone a mangiare vegetale, tramite ricette, consigli e una community one-to-one. Il suo motto è “i legumi salveranno il mondo”.

Ida, su Instagram @vegnarok, attraverso i social cerca di proporre una visione dell’alimentazione sostenibile, nel rispetto di ogni vita e dell’ambiente. Il suo messaggio è semplice: far capire che essere vegani è possibile senza rinunciare al gusto.

Edimburgo diventa la prima capitale europea vegan

Le ricette 

Il ricco menu del Ricettario presenta tre ricette per ognuna delle quattro sezioni di cui si compone: pranzo al sacco, aperitivo in compagnia, grigliata di Ferragosto e dolci estivi. Vediamone in dettaglio una per sezione.

Pranzo al sacco

Pranzo al sacco presenta le ricette di Ilaria e indica tre piatti perfetti per una giornata al mare, una passeggiata in montagna od una gita fuori porta. Eccone uno.

Fregola sarda con feta e pomodorini: prendetevi 20 minuti per preparare questo piatto delizioso senza glutine. Queste le porzioni per quattro persone: 400 grammi di fregola sarda, 150 grammi di feta vegetale, 200 grammi di pomodori datterini, due cucchiai di olive taggiasche, basilico, olio extravergine di oliva e sale.

Per la preparazione, prima di tutto cuocete per otto minuti la fregola in acqua abbondante. Dopo averla scolata, condite con olio extravergine di oliva e lasciate raffreddare. Dedicatevi quindi a condire i pomodorini con olio, sale e basilico. Quando la fregola si è raffreddata, conditela con i pomodorini, la feta vegetale e le olive taggiasche. Se volete aggiungete pure a piacimento dei legumi, et voilà, il piatto è pronto.

Aperitivo in compagnia

Aperitivo in compagnia è la sezione di ricette curata da Astrid per salutarsi prima delle vacanze, dopo le vacanze… ogni scusa è buona per un aperitivo nelle sere d’estate”. Ecco un’idea.

Lizzo regina delle ricette vegane su TikTok, quando l’amore per la natura passa attraverso i social

Insalata s-tonnata: ricetta di 20 minuti per quattro persone. Vi occorrono una tazzina di olio di semi, mezza tazzina di bevanda di soia al naturale, un cucchiaio di aceto di mele, un pizzico di curcuma ed un pizzico di sale.

Per preparare la maionese bisogna mettere tutti gli ingredienti nel boccale del frullatore ad immersione e frullarli. Dopo pochi istanti sarà pronta ed avrà un aspetto compatto e spumoso. Può essere conservata in un contenitore in frigo per quattro giorni.

A questo punto, in una ciotola unite i carciofini tagliati grossolanamente, i capperi tritati e l’alga nori (quella del sushi, per capirsi) tagliata a pezzetti o tritata in un mixer. Una curiosità prima di andare avanti: le alghe sono degli ottimi sostituti vegetali dei piatti a base di pesce, grazie al loro sapore molto deciso ed alle ottime proprietà nutrizionali. Sono infatti prive di colesterolo e possiedono un’elevata concentrazione di sali minerali, vitamine e omega3.

Continuando col procedimento, unite al composto i ceci schiacciati con una forchetta e la maionese veg per amalgamare il tutto. A questo punto mettete l’insalata s-tonnata in frigo per gustarla fredda o spalmarla sul pane. Astrid garantisce che farete un figurone con i vostri ospiti.

Grigliata di Ferragosto

Grigliata di Ferragosto è la terza sezione del Ricettario curata da Ida, pensata “per una giornata di Ferragosto senza crudeltà e con tanta bontà in tavola”. Ecco a voi uno dei piatti presentati.

Arrosticini: un’ora di preparazione, dosi per quattro persone. Vi serviranno 75 grammi di bocconcini di soia disidratati, 400 grammi di brodo vegetale, due cucchiai di salsa di soia, qualche goccia di fumo liquido od in alternativa mezzo cucchiaino di paprika affumicata, qualche foglia di alloro, qualche rametto di rosmarino, 10 spiedini di legno da 15 centimetri ed uno spicchio di aglio. Se preferite una versione senza glutine potete scegliere una salsa di soia gluten free.

Per preparare gli arrosticini reidratate i bocconcini di soia nel brodo vegetale con aggiunta di salsa di soia, fumo liquido, foglie di alloro e un rametto di rosmarino. Una volta pronti, strizzate e componeteli, saltandoli in padella con un filo d’olio ed uno spicchio d’aglio. Se necessario bagnateli con il brodo di idratazione, qualora fosse rimasto. Gli arrosticini possono essere anche cotti sul barbecue, facendo attenzione a oliare bene le griglie. Spennellateli quindi con un bagnetto di olio, aglio e rosmarino fino a doratura e il piatto è pronto. Gli arrosticini possono essere conservati quattro giorni in frigo in un contenitore chiuso ermeticamente.

Dolci d’estate

I dolci d’estate, quarta sezione del Ricettario, sono di spettanza di Federica e faranno contenti i più golosi. Ecco uno dei più apprezzati.

Ricette per gelato vegan, realizzare un dolce fresco, gustoso e cruelty-free

Cheese cake: ricetta di 15 minuti per quattro persone. Gli ingredienti sono rappresentati da 250 grammi di formaggio spalmabile vegetale, 200 grammi di yogurt di soia, biscotti secchi vegan, quattro cucchiai di marmellata di frutti di bosco, 50 millilitri di limoncello (facoltativo), biscotti gluten free qualora preferiate una versione senza glutine.

Il procedimento è piuttosto semplice: sbriciolate i biscotti sul fondo della coppetta, mescolate il formaggio spalmabile con lo yogurt veg e quindi stendete un primo strato con la crema ottenuta. Qualora vogliate renderla più liquida e facilmente spalmabile vi basta allungarla con un po’ di limoncello. Completate quindi con il secondo strato di crema allo yogurt e guarnite il tutto con tanti frutti di bosco freschi.

Buon appetito con le ricette del ricettario veg estivo!

[Credits foto: Essere Animali, www.ioscelgoveg.it]

Ricettario veg estivo per una dieta cruelty-free anche in vacanza ultima modifica: 2023-08-19T07:00:43+02:00 da Marco Grilli

Laureato in Lettere moderne, giornalista pubblicista e ricercatore in storia contemporanea, è consigliere dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea. Nei suoi studi si è occupato di Resistenza, stragi nazifasciste e fascismi locali, tra le sue pubblicazioni il volume “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia”. Da sempre appassionato di tematiche ambientali, ha collaborato con varie testate online che trattano tali aspetti. Vegetariano, ama gli animali e la natura, si sposta rigorosamente in mountain bike, tra i suoi hobby la corsa (e lo sport in generale), il cinema, la lettura, andar per mostre e la musica rock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Alimentazione

Go to Top