cervi di nara giappone

Cervi di Nara, gli animali monumenti naturali del Giappone

in Animali|Viaggi
Cervi di Nara, gli animali monumenti naturali del Giappone ultima modifica: 2023-08-15T06:53:47+02:00 da Redazione eHabitat.it
da

I cervi di Nara sono ormai simbolo dell’omonima città giapponese in cui girano liberamente e sono una delle principali attrazioni

Nella città di Nara, l’antica capitale del Giappone situata sull’isola di Honshu, esiste una popolazione di cervi sika (Cervus nippon) che vive liberamente per le vie e i suoi parchi. Questi animali sono considerati un tesoro nazionale e sono protetti come monumenti naturali.

I cervi di Nara sono una delle principali attrazioni turistiche della città. Si stima che la loro presenza risalga a circa 1.300 anni fa, quando furono considerati sacri e protetti a causa delle credenze religiose shintoiste. Secondo la tradizione, si ritiene che siano messaggeri degli dei e portatori di fortuna.

I cervi di Nara sono abituati alla presenza umana e spesso si avvicinano ai visitatori in cerca di cibo. Nella zona di Nara Park, è possibile acquistare dei biscotti di riso speciali chiamati “shika senbei” per alimentare gli animali in modo sicuro. I visitatori possono interagire con i cervi, accarezzarli e scattare fotografie con loro.

La popolazione di cervi di Nara è gestita e monitorata attentamente per garantire la loro salute e il benessere. Ogni anno gli esemplari vengono sottoposti a controlli veterinari e ricevono cure appropriate.

La presenza dei cervi ha reso la città di Nara un luogo unico e affascinante da visitare, permettendo ai turisti di entrare in contatto ravvicinato con questi affascinanti animali.

Operazione cervo italico, nuovo areale in Calabria per questa sottospecie a rischio

Nara Park

Il Parco di Nara, noto anche come Parco di Nara-koen, è un famoso parco pubblico. È uno dei luoghi più visitati del Giappone ed è particolarmente rinomato per i suoi cervi sika selvatici.

Il parco si estende su un’area di circa 660 ettari e circonda diversi importanti siti storici e religiosi, inclusi alcuni dei tesori nazionali e dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Tra i principali punti di interesse nel parco ci sono:

  • Tempio Todai-ji: uno dei principali templi buddisti del Giappone, famoso per ospitare la statua del Buddha Vairocana, nota come Daibutsu, che è la più grande statua di bronzo del mondo.
  • Santuario Kasuga Taisha: uno dei santuari shintoisti più antichi e importanti del Giappone, noto per i suoi sentieri di lanterne di pietra e per i numerosi cervi che lo circondano.
  • Kofuku-ji un altro importante tempio buddista, con una storia che risale al 669 d.C. Contiene numerose strutture storiche, tra cui una pagoda a cinque piani.
  • Giardino Isui-en: un tranquillo giardino giapponese tradizionale che offre una splendida vista sul paesaggio circostante. È un luogo ideale per rilassarsi e godersi la bellezza della natura.
  • Nara National Museum: un museo che espone una vasta collezione di opere d’arte buddiste e tesori nazionali, inclusi dipinti, sculture e manoscritti antichi.

Bramito del cervo: i boschi italiani in cui assistere a questo spettacolo naturalistico

Il Parco di Nara offre una combinazione unica di storia, cultura e natura, ed è una destinazione popolare per i turisti sia giapponesi che stranieri. La sua bellezza e la presenza dei cervi lo rendono un luogo magico da esplorare durante una visita a Nara.

[Immagine di copertina @wikimedia commons]

Cervi di Nara, gli animali monumenti naturali del Giappone ultima modifica: 2023-08-15T06:53:47+02:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Cervi di Nara, gli animali monumenti naturali del Giappone ultima modifica: 2023-08-15T06:53:47+02:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top