incendi boschivi

Incendi boschivi nel Mediterraneo, come prevenirli

in Ambiente|Clima|Natura
Incendi boschivi nel Mediterraneo, come prevenirli ultima modifica: 2023-08-07T07:17:59+02:00 da Valentina Tibaldi
da

Come prevenire gli incendi boschivi nel Mediterraneo, attenuandone i rischi? Il documento “New recommendations on wildfire prevention in the Mediterranean” contiene preziose raccomandazioni, che invitano a una strategia continuativa, anziché alla sola gestione dell’emergenza.

Incendi boschivi in Italia e in Europa. Un fenomeno che ogni estate si ripropone con il suo bilancio carico di orrore, in termini di di danni a persone, patrimonio naturale, ecosistemi e beni. Focolai che nel nuovo clima trovano un pericoloso acceleratore e che, come confermato da recenti studi, possono essere arginati con una gestione forestale più attiva e consapevole, anche in condizioni di infiammabilità gravi.

Disponibile ora in diverse lingue, la pubblicazione “Nuove raccomandazioni chiave sulla prevenzione degli incendi nel Mediterraneo”, guidata dall’Istituto forestale europeo (EFI) e dal Ministero spagnolo per la transizione ecologica, riunisce i contributi dei principali esperti della regione per fare il punto sullo stato della gestione forestale in diverse aree d’Europa ed evidenziare le ulteriori misure ancora necessarie.

A Flammable Planet, un video in stop-motion del WWF per sensibilizzare sul problema degli incendi

Il documento

Le raccomandazioni chiave sulla prevenzione degli incendi boschivi nel Mediterraneo aggiornano l’analisi originale, Position paper sulla prevenzione degli incendi nel Mediterraneo, pubblicato nel 2011 dalla FAO.

Con questo aggiornamento, il documento offre l’opportunità di affrontare il tema della prevenzione degli incendi sulla base delle sfide e degli scenari attuali e futuri, senza tralasciare le azioni già messe in campo a più livelli e i passi ancora da compiere.

Prevenire gli incendi boschivi, le raccomandazioni

Gli incendi nel 2021 hanno provocato emissioni record di carbonio

Le raccomandazioni contenute nell’analisi si basano sull’assunto che una strategia efficace contro gli incendi non può prescindere da una corretta pianificazione e gestione del territorio. Una gestione da portare avanti continuativamente, al di là delle emergenze.

In particolare, le linee guida sono articolate attorno a sei aree chiave:

  1. Pianificazione (programmi, politiche e strategie di adattamento). La prevenzione degli incendi boschivi dovrebbe essere integrata in programmi forestali nazionali, strategie di adattamento al cambiamento climatico e altri settori pertinenti, in un processo continuo accompagnato dalla legislazione.
  2. Modelli di governance come cardine della strategia. L’adozione di modelli di governance multidisciplinare dovrebbero prendere in considerazione i diversi driver e le cause sistemiche degli incendi.
  3. Sviluppo di meccanismi finanziari sostenibili. Per garantire l’attuazione e la continuazione delle misure di gestione degli incendi boschivi;
  4. Promozione e generazione di informazione, educazione e consapevolezza per la corretta prevenzione degli incendi in area mediterranea;
  5. Armonizzazione dei sistemi informativi come base per la condivisione delle informazioni e la comprensione della complessa realtà degli incendi, così da favorirne la prevenzione e la gestione.
  6. Cooperazione internazionale. Gli scambi internazionali dovrebbero includere infatti confronti sulla governance, non solo sulle pratiche di gestione, rivolti a responsabili politici e autorità.

Greenpeace rende disponibile la mappa che monitora in tempo reale gli incendi sul pianeta

Ogni raccomandazione include azioni e proposte specifiche, progettate per migliorare sinergicamente la prevenzione degli incendi boschivi.

È possibile consultare e scaricare il documento, in tre lingue, sulla pagina dell’European Forest Institute a questo link.

[Foto di Karsten Winegeart su Unsplash]

Incendi boschivi nel Mediterraneo, come prevenirli ultima modifica: 2023-08-07T07:17:59+02:00 da Valentina Tibaldi
Tags:
Incendi boschivi nel Mediterraneo, come prevenirli ultima modifica: 2023-08-07T07:17:59+02:00 da Valentina Tibaldi

Lettrice accanita e scrittrice compulsiva, trova in campo ambientale il giusto habitat per dare libero sfogo alla sua ingombrante vena idealista. Sulla carta è laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione per la Sostenibilità, nella vita quotidiana è una rompiscatole universalmente riconosciuta in materia di buone pratiche ed etica ambientale. Ha un sogno nel cassetto e nella valigia, già pronta sull’uscio per ogni evenienza: vivere di scrittura guardando il mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top