Wanted! di Mary Roach

Wanted!, quando esseri umani e animali entrano in conflitto

in Animali|Libri
Wanted!, quando esseri umani e animali entrano in conflitto ultima modifica: 2023-07-19T06:57:16+02:00 da Davide Mazzocco
da

Nel libro Wanted! pubblicato da Aboca l’approfondita ricerca della giornalista Mary Roach sugli aspetti più complessi della convivenza fra esseri umani e animali

Tra le letture estive che vi consigliamo c’è sicuramente Wanted! di Mary Roach.

Colpevoli di introdursi nei giardini e nei frutteti e di compiere razzie ai danni degli agricoltori, il 26 giugno 1659 alcune colonie di bruchi dell’Italia settentrionale furono citate in giudizio dal rappresentante di cinque comuni. L’ordine di comparizione venne emesso in cinque copie e affisso sugli alberi dei boschi prossimi alle città interessate. I bruchi, ça va sans dire, non si presentarono, ma la corte si espresse concedendo loro il diritto di vivere liberamente, a patto di non compromettere la felicità degli esseri umani.

Tanto competente quanto ironica, nel libro Wanted! la giornalista scientifica Mary Roach guida i lettori alla scoperta delle strategie messe in atto per evitare che la convivenza fra esseri umani e animali possa danneggiare una delle due parti in causa. Il processo ai bruchi d’altronde non è un caso isolato: antichi documenti citati dall’autrice segnalano il processo per omicidio che vede imputato un maiale nel 1403, le intimazioni di sfratto emesse nei confronti di alcuni tipi e una denuncia presentata nel 1545 da alcuni viticoltori contro un coleottero verdastro reo di danneggiare la loro vendemmia.

In Kosovo il Santuario degli Orsi, finalmente liberi da gabbie e catene

Al di là di questi surreali preamboli, il libro di Roach indaga alcune delle circa duemila situazioni di conflitto fra umani e animali in atto su scala globale e le strategie di adattamento che vengono messe in campo  per limitarne i danni. Per farlo la giornalista scientifica si mette in ascolto di scienziati, esperti di agenzie governative, ecologisti. Nella prima parte del libro si parla degli orsi, delle situazioni in cui entrano in contatto con gli esseri umani, ma anche di quelle in cui compiono razzie aprendo i cassonetti o entrando nelle abitazioni.

Le incursioni degli orsi e gli incidenti che hanno come protagonisti gli elefanti mettono a nudo le differenze culturali fra Occidente e Oriente: se nei Paesi occidentali si opta per la soppressione degli animali, nel Tibet buddista una tale soluzione è impensabile. In India gli elefanti che causano incidenti mortali non vengono eliminati, ma solamente scortati nel bosco.

In alcuni casi si interviene chimicamente per sterilizzare le specie che confliggono con la popolazione residente, in altri entra in gioco addirittura l’ingegneria genetica, come nelle popolazioni di topi la cui natalità viene orientata verso la produzione di soli cuccioli maschi.

Sri Lanka, gli elefanti cercano il cibo tra i rifiuti di una discarica per sfamarsi

Anche gli uccelli sono vittime delle strategie di contrasto degli esseri umani: il caso più eclatante è la strage di circa 50mila corvi perpetrata da Joe Browder il 6 febbraio 1953 facendo esplodere 300 bombe, per un totale di 70 chilogrammi di dinamite. La fauna aviaria si è evoluta tanto da comprendere che uno spaventapasseri viene collocato laddove c’è del cibo da difendere: non è più un dissuasore ma un attrattore. Per prevenire le razzie dei gabbiani nella Città del Vaticano sono stati adottati degli avveniristici laser che allontanano i volatili dai fedeli in preghiera al cospetto del Santo Padre, ma c’è anche chi, come i ricercatori Juliet Vickery e Ronald Summers, ha calcolato che uno spaventatore umano a tempo pieno potrebbe essere più conveniente di molte tecnologie pensate per evitare che gli uccelli utilizzino i campi come dei veri e propri self service.

Tradotto da Francesca Mastruzzo e Sebastiano Pezzani, Wanted! è un’indagine accurata, alleggerita dall’ironia e dall’arguzia della sua autrice, una lettura che consigliamo a tutti i fedelissimi di Aboca.

[Foto Pixabay]

Wanted!, quando esseri umani e animali entrano in conflitto ultima modifica: 2023-07-19T06:57:16+02:00 da Davide Mazzocco
Tags:
Wanted!, quando esseri umani e animali entrano in conflitto ultima modifica: 2023-07-19T06:57:16+02:00 da Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, ha scritto di ecologia, ambiente e mobilità sostenibile per numerose testate fra cui Gazzetta, La Stampa Tuttogreen, Ecoblog, La Nuova Ecologia, Terra, Narcomafie, Slow News, Slow Food, Ciclismo, Alp ed ExtraTorino. Ha pubblicato numerosi saggi fra cui “Giornalismo online”, “Propaganda Pop”, "Cronofagia" e "Geomanzia".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Animali

Go to Top