Acqua Sound è la playlist di Spotify legata all’iniziativa del Gruppo CAP per sprecare meno acqua durante la routine di igiene personale.
Il Gruppo CAP, gestore del servizio idrico della Città Metropolitana di Milano, ha lanciato Acqua Sound, una playlist su Spotify con canzoni di durata ideale per risparmiare acqua sotto la doccia e non solo.

Per una doccia sostenibile non servono i Duemilaminuti cantati da Mara Sattei, ma ne bastano cinque. Per lavarsi le mani in modo soddisfacente servono Due Vite, ma solo i quaranta secondi del ritornello della hit di Marco Mengoni.
Il Gruppo CAP, che da oltre novant’anni gestisce il servizio idrico della Città Metropolitana di Milano, ha lanciato un’iniziativa a ritmo di musica per sensibilizzare al risparmio idrico e all’uso consapevole dell’acqua quando ci si occupa della propria igiene personale.
Si tratta della playlist Acqua Sound, disponibile su Spotify. Una selezione di brani ad hoc accomunati dalla durata perfetta per una doccia efficace e senza sprechi, ma anche utili ad accompagnare i gesti quotidiani che dedichiamo alla pulizia personale.
La Rappresentante di Lista, il tormentone Ciao Ciao è anche un inno dallo spirito green
Farsi una doccia, lavarsi i denti o radersi la barba sono azioni comuni che diamo per scontate e durante le quali capita con disattenzione di sprecare quantitativi di acqua insostenibili. Con un soffione tradizionale, ogni minuto trascorso sotto la doccia corrisponde all’utilizzo di circa 16 litri d’acqua. Concedersi una doccia di dieci minuti, dunque, significa usufruire di circa 160 litri.
Risparmiare acqua non stona mai è il claim che accompagna l’iniziativa del Gruppo CAP, che con la playlist Acqua Sound si pone l’obiettivo di scandire il ritmo alla routine dell’igiene personale. Tre sono le challenge lanciate all’utenza: brani di circa cinque minuti per la doccia, ritornelli di quaranta secondi per il lavaggio delle mani e canzoni cadenzate per sciacquarsi il lavaggio dei denti, da compiere tenendo il più possibile il rubinetto chiuso.
Acqua Sound propone pezzi per tutti i gusti, da Bandiera Bianca dell’immortale Franco Battiato alle sonorità trascinati di Kids degli MGMT, fino al tormentone contemporaneo di Annalisa, Mon Amour. Diversi e divertenti i richiami al tema idrico, con Marea di Madame e naturalmente Lo Shampoo di Giorgio Gaber.

L’utilizzo della più trasversale e democratica forma di divertimento, la musica, è un’intuizione brillante per avvicinare le persone ad un tema ancora oggi troppo sottovalutato, quello dell’acqua. Nel mondo è in corso una vera e propria emergenza, in termini di disponibilità ed accessibilità all’acqua, destinata ad aggravarsi nell’immediato futuro anche a causa dello spreco, del cambiamento climatico e della negligenza con cui ci approcciamo ad una risorsa preziosa che molti percepiscono erroneamente come illimitata.
Ogni giorno in Italia si consumano in media 241 litri d’acqua pro capite, più che in ogni altro Paese europeo. CAP, anche con la creazione della playlist Acqua Sound, si è posto dunque l’obiettivo di rendere partecipi gli utenti della problematica, ma anche della possibilità di rendersi in prima persona artefici del cambiamento, adottando comportamenti virtuosi per il bene collettivo.
Tante sono le iniziative promosse dall’utility lombarda che riguardano non soltanto l’igiene personale, ma anche l’utilizzo dell’acqua in tutti gli altri momenti della nostra vita. Una di queste è il decalogo del risparmio idrico, disponibile a questo link, utile a consumare con prudenza quando si cucina, quando ci si dedica al giardinaggio o si lava l’automobile.
Mare di plastica, il doppiatore di Spider-Man Alex Polidori canta un inno alla tutela dell’ambiente
Grazie al potere della musica, l’idea di Acqua Sound riesce a trasmettere un messaggio di civiltà e di amore per l’ambiente, unendolo alla gioia spontanea di cantare sotto la doccia. Se poi la voce di chi canta non è esattamente quella di Mina, ridurre i tempi di lavaggio può persino rivelarsi doppiamente vantaggioso!
