Grano Senatore Cappelli, la varietà di grano duro italiana no OGM apprezzata per la sua alta qualità, il suo sapore unico e l’assenza di pesticidi
Il grano Senatore Cappelli è una varietà di grano duro, originaria dell’Italia.
Storia
Tipo di grano che conserva la purezza del grano antico, è stato creato da Nazareno Strampelli, un famoso agronomo e genetista italiano del XX secolo, dall’incrocio tra diverse varietà di grani duri autoctoni dell’Italia meridionale e delle isole, sviluppato negli anni ’10 del 1900 ed è stato ampiamente coltivato in Italia fino agli anni ’50.
La varietà ha preso il nome del Senatore Raffaele Cappelli che sostenne Strampelli nelle sue ricerche.
Attualmente è coltivata principalmente nel Sud Italia principalmente in Puglia, una regione rimasta da sempre a connotazione contadina.
Caratteristiche
Il grano Senatore Cappelli è caratterizzato da una forma allungata dei chicchi e da una buccia robusta. La pianta può raggiungere i 180 cm.
Ha un alto contenuto proteico e una buona resistenza alle malattie, il che lo rende attraente per l’industria della pasta. È spesso utilizzato per produrre pasta di alta qualità, pane, biscotti e altri prodotti da forno.
Negli ultimi anni, il grano Senatore Cappelli ha guadagnato popolarità tra i consumatori che cercano alternative più tradizionali e naturali rispetto alle varietà di grano moderne. È apprezzato per il suo sapore unico e per il fatto che viene coltivato senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.
Tuttavia, è importante notare che questo cereale non è adatto a persone affette da celiachia, poiché è una varietà di grano duro e contiene glutine.
Azoto in eccesso nelle colture di grano, possibile causa dell’aumento della celiachia
Proprietà
A differenza delle varietà moderne usate in agricoltura il grano duro Senatore Cappelli:
- non è OGM
- è caratterizzato da un eccellente contenuto di proteine, fibre, amminoacidi, vitamine, zinco e potassio;
- contiene una bassa percentuale di sodio, calorie e grassi
- ha una bassa percentuale di glutine (circa il 10%) per questo è consigliato per la sua digeribilità
