Bandiere blu 2023

Bandiere blu 2023, premiate 16 località in più dell’anno scorso

in News|Viaggi
Bandiere blu 2023, premiate 16 località in più dell’anno scorso ultima modifica: 2023-06-01T06:42:18+02:00 da Francesca Orazi
da

Assegnate le Bandiere blu per l’edizione 2023, la premiazione delle località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità di mari e laghi

Anche quest’anno la Fondazione Fee Italia ha assegnato le Bandiere blu per l’edizione 2023. L’assegnazione del riconoscimento è un vanto per chi può fregiarsene ma anche un’utile guida per i turisti che stanno per decidere dove trascorrere le proprie vacanze. Quest’anno la scelta è ampia: sono 226 le località rivierasche e 84 gli approdi turistici.

Bandiere Blu 2022, aggiornato l’elenco delle località balneari più sostenibili e incontaminate

Le località premiate 2023

Le località premiate sono 226 comuni italiani, per complessive 458 spiagge che corrispondono a circa l’11 per cento delle spiagge premiate a livello mondiale. Rispetto allo scorso anno si contano 16 nuovi ingressi, dato molto positivo. Le Bandiere sui laghi italiani sono 21, con 4 new entry.

I due categorici criteri di selezione sono i seguenti: assoluta validità delle acque di balneazione secondo regole più restrittive di quelle previste dalla normativa nazionale sulla balneazione (solo quelle classificate come “eccellenti” negli ultimi quattro anni); regolari campionamenti delle acque effettuati nel corso della stagione estiva. Di seguito sono mostrati i dati dell’edizione 2023, divisi regione per regione.

Spiagge pulite: non più di 20 rifiuti per 100 metri di spiaggia secondo l’UE

La Liguria segna 2 nuovi ingressi e raggiunge 34 località, la Puglia sale a 22 riconoscimenti con 4 nuovi comuni. Seguono con 19 Bandiere: la Campania e la Toscana, entrambe con una nuova entrata; la Calabria con due nuove Bandiere blu. Le Marche salgono a 18, con una nuova entrata. La Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo rimane stabile a 14, la Sicilia a 11, il Lazio a 10. Rimangono invariate anche le 10 bandiere del Trentino Alto Adige. L’Emilia Romagna vede premiate 9 località con un’uscita e una nuova entrata; sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località; si registrano 2 nuove entrate in Piemonte,  con 5 Bandiere; il Friuli Venezia Giulia conferma le 2 dell’anno scorso. La Lombardia sale a 3 comuni, con due nuovi ingressi, il Molise conquista 2 Bandiere.

Legge Salvamare approvata, niente più plastica in mare

Le nuove località premiate

Le new entry nella premiazione del 2023 sono le seguenti. Per la Calabria, Catanzaro e Rocca imperiale, e per la Campania, San Mauro Cilento. Una nuova località per l’Emilia Romagna, con Gatteo e due per la Liguria, con Laigueglia e Sori. Per la Lombardia, Sirmione e Toscolano Maderno, e per il Piemonte, San Maurizio D’Opaglio e Verbania. Per le Marche, Porto San Giorgio, per la Toscana, Orbetello e per il Molise, Termoli. Buone notizie per la Puglia, con tre nuove località: Gallipoli, le Isole Tremiti e Vieste.

Marine Ecosystem Restoration MER, parte il progetto del Pnrr per conoscere e proteggere gli habitat marini

Bandiere blu 2023 e Agenda 2030

Quest’anno è stato confermato l’importante parametro dell’impegno sociale e dell’inclusività, in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Per stimolare i comuni su questa linea, la Fondazione FEE Italia ha coinvolto la Fondazione Dynamo Camp, una delle più importanti realtà italiane, a sostegno di bambini, di adolescenti affetti da malattie croniche, e delle loro famiglie.

[Foto di Eleonora Anello]

Bandiere blu 2023, premiate 16 località in più dell’anno scorso ultima modifica: 2023-06-01T06:42:18+02:00 da Francesca Orazi

Nata a Roma, è laureata in lettere moderne. Vegana da anni, è vicina alle tematiche ambientali e ha svolto progetti universitari per contrastare il riscaldamento globale con l'adozione di uno stile di vita vegan. Si occupa costantemente di sostegno alle donne vittime di violenza. Ha perfezionato la sua passione per la scrittura durante un corso di scrittura radiofonica quando ancora era studentessa, successivamente ha collaborato in testate giornalistiche romane e come social media manager per blog professionisti di viaggi. Ama i gatti, i viaggi on the road e zaino in spalla, e soprattutto la Spagna, dove ha studiato con la borsa Erasmus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di News

Go to Top