giornata mondiale sclerosi multipla

Giornata mondiale contro la sclerosi multipla 2023

in Salute
Giornata mondiale contro la sclerosi multipla 2023 ultima modifica: 2023-05-30T00:01:41+02:00 da Francesca Orazi
da

Il 30 maggio è la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, patologia infiammatoria del sistema nervoso centrale.

Anche quest’anno, in 70 paesi di tutto il mondo, è celebrata la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, che si pone a conclusione di una intera settimana dedicata all’argomento. Capiamo meglio cos’è questa patologia infiammatoria che colpisce oltre 122.000 persone in Italia (e 2,3 milioni in tutto il mondo), e come contribuire alla sensibilizzazione e alla ricerca.

Giornata mondiale della salute, Health For All il tema del 2023

Cos’è la sclerosi multipla

La sclerosi multipla è una patologia infiammatoria del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla perdita di mielina – la sostanza che riveste le fibre nervose della sostanza bianca- in più aree – da cui il nome “multipla”. Il processo di demielinizzazione può determinare danni o perdita della mielina. Inoltre può generare la formazione di lesioniplacche – che possono evolvere da una fase infiammatoria iniziale a una fase cronica. In questa fase cronica, le lesioni assumono caratteristiche simili a cicatrici, da cui deriva il termine “sclerosi“.

Che cos’è il melanoma e come riconoscerlo: sintomi, cause e diagnosi

La patologia insorge in ogni età della vita, ma i soggetti maggiormente colpiti sono coloro che si trovano tra i 20 e i 40 anni di età. Le donne sono colpite doppiamente rispetto agli uomini. La prognosi è molto variabile. La forma più comune è caratterizzata da periodi in cui la patologia si manifesta intervallata da fasi di remissione di diversa durata. Nelle prime fasi della malattia, la regressione dei segni risulta pressoché completa, ma con il passare del tempo i sintomi persistono, dando vita a invalidità progressiva.

La ricerca sulla sclerosi multipla oggi

Negli ultimi anni l’attività di ricerca di base e clinica ha permesso lo sviluppo di strumenti di diagnosi e prognosi più precoci ed efficienti. Una diagnosi precoce è fondamentale. Prima si interviene con nuovi farmaci e minore è la probabilità che la forma più comune della patologia, quella recidivante-remittente, evolva nella forma progressiva, la più pericolosa.

Oltre all’avanzamento delle tecniche diagnostiche, i ricercatori di tutto il mondo si sono focalizzati sull’identificazione delle cause della malattia e sullo sviluppo di nuove terapie. Uno studio dell’International Multiple Sclerosis Consortium ha permesso di creare una mappa genetica dettagliata della Sclerosi Multipla, evidenziando la complessità della malattia. Alla sua origine c’è la disfunzione di molte diverse cellule del sistema immunitario, e non solo una.

Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti, migliorare l’assistenza sanitaria

Inoltre, la ricerca procede anche su altri binari, come quello dell’impiego delle cellule staminali neurali. Ciò permetterebbe di aiutare il processo rigenerativo dei tessuti. Inoltre, con la costruzione di modelli in vitro e l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale, permetterebbe di cercare, tra le molecole già note, potenziali farmaci contro la malattia.

Riflessologia plantare, quando il benessere parte dal piede

La campagna SecondlifeForAISM

Per diventare parte attiva nel mondo della sclerosi multipla, si può approfittare della campagna SecondlifeForAISM. SecondlifeForAISM 2023, un’ iniziativa che si svolge dal 12 al 30 maggio su Second Life.

Second Life è una piattaforma di realtà virtuale che permette agli utenti di creare avatar personalizzati e interagire con altri utenti da tutto il mondo in un contesto virtuale 3D. In Second Life è possibile esplorare mondi creati dagli utenti, partecipare ad eventi, attività e socializzare. Inoltre è possibile persino creare oggetti e contenuti propri da condividere con la comunità.

Nitrosammine cancerogene, in quali alimenti si trovano?

L’evento SecondlifeForAISM 2023 è organizzato da AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – in partnership con Second Life.  Prevede un ricco programma di attività, tra cui concerti live, giochi dal vivo e molto altro ancora. Tutte le donazioni raccolte durante l’evento saranno devolute interamente all’AISM a sostegno della campagna Stream4AISM.

Bonus occhiali 2023, ecco chi può richiederlo e come

Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale AISM.

Giornata mondiale contro la sclerosi multipla 2023 ultima modifica: 2023-05-30T00:01:41+02:00 da Francesca Orazi

Nata a Roma, è laureata in lettere moderne. Vegana da anni, è vicina alle tematiche ambientali e ha svolto progetti universitari per contrastare il riscaldamento globale con l'adozione di uno stile di vita vegan. Si occupa costantemente di sostegno alle donne vittime di violenza. Ha perfezionato la sua passione per la scrittura durante un corso di scrittura radiofonica quando ancora era studentessa, successivamente ha collaborato in testate giornalistiche romane e come social media manager per blog professionisti di viaggi. Ama i gatti, i viaggi on the road e zaino in spalla, e soprattutto la Spagna, dove ha studiato con la borsa Erasmus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Salute

Go to Top