Souvenir dalla Sardegna, quali oggetti acquistare tra i più tipici ed identitari per conservare un ricordo di questa terra ricca di unicità
Quando si è in vacanza ci si ferma spesso davanti alle vetrine dei negozietti locali. Lo shopping è una delle attività preferite dai turisti. Ogni regione italiana ha una sua storia, identità e tradizione e, quindi, offre prodotti di ogni tipo del tutto inediti, che non si possono trovare altrove. È proprio il fascino per gli oggetti identitari del territorio a catturare l’attenzione del turista. Tra questi oggetti rientrano certamente i famosissimi souvenir. Perfetti come regalo per familiari e amici, ma anche per arredare con un tocco di originalità la propria casa, la loro nascita si deve a Giovanni Volpato, artista e imprenditore originario di Bassano del Grappa.
Cammino Minerario di Santa Barbara, 500 km fra le meraviglie della Sardegna sud-occidentale
Una terra ricca di unicità che i turisti desiderano portare con sé per esporli in casa o per far durare un po’ di più la propria esperienza è la Sardegna. Si tratta di una destinazione che sempre più persone prediligono, specie per le vacanze estive; se hai intenzione di visitare questa meravigliosa terra, confronta online tratte, orari e prezzi dei traghetti per la Sardegna e inizia la tua avventura.
Di seguito una breve selezione dei souvenir da acquistare assolutamente durante un soggiorno in Sardegna.
Pecorino sardo
Vogliamo iniziare la nostra carrellata di souvenir della Sardegna con un prodotto tipico della tradizione agroalimentare; d’altronde l’Italia è famosa per la genuinità del suo buon cibo in tutto il mondo. Il pecorino sardo può considerarsi un perfetto souvenir da donare agli amici una volta rientrati. Si tratta di uno dei prodotti più noti e consumati in regione e disponibili in piccole forme sottovuoto facilmente trasportabili. Si ottiene esclusivamente dal latte ovino, i cui allevamenti qui hanno una storia molto antica. Il consiglio per chi ha tempo libero a disposizione e di visitare uno di questi allevamenti e acquistare il pecorino direttamente dal produttore, magari dopo un assaggio.
Oggetti in sughero
Negli ultimi anni gli oggetti in sughero hanno riscontrato un enorme successo a livello internazionale. Il sughero è un materiale povero a cui i sardi hanno sempre saputo dare il giusto valore, trasformandolo secondo il proprio ingegno. Oggi in Sardegna è possibile trovare oggetti in sughero di ogni tipo: dai braccialetti ai borselli da uomo. Il sughero, infatti, è impiegato tanto nella creazione di oggetti per la casa (vassoi, taglieri, sottobicchieri) quanto nel mondo della moda. In particolare sono i braccialetti ad aggiudicarsi il titolo di “miglior regalo in sughero” in quanto disponibili in moltissime versioni differenti, arricchite con perline e pietre per tutti i gusti.
La storia di Chiara Vigo, ultima Maestra del bisso, l’unica a saper filare la seta del mare
Amuleti
La Sardegna è una terra misteriosa e come ogni terra degna di mistero offre ai visitatori dei sorprendenti amuleti. Si trovano in qualsiasi negozio di souvenir (nella maggior parte dei casi si tratta di ciondoli) e il loro compito è quello di portare fortuna a chi li possiede. Il più diffuso e consigliato viene chiamato kokku e ha la funzione di salvare chi lo indossa dal famigerato malocchio; simboleggia l’occhio buono che si contrappone a quello maligno. È formato da una pietra dura incastonata tra due decorazioni in argento.
