ravioli ricotta e spinaci

Ravioli ricotta e spinaci, la ricetta tradizionale

in Ricette
Ravioli ricotta e spinaci, la ricetta tradizionale ultima modifica: 2023-03-02T11:04:48+01:00 da Redazione eHabitat.it
da

I ravioli ricotta e spinaci sono tra i primi piatti più apprezzati dagli italiani. Da Nord a Sud, infatti, questa pasta fresca è la protagonista delle cucine, grazie al suo sapore fresco e delicato.

Le forme di questa pasta sono diverse a seconda della regione: si possono infatti trovare a forma di mezzaluna, quadrati, rotondi, ecc. Inoltre, in alcune zone del Paese si fa la chiusura con la forchetta, mentre in altre si utilizzano degli appositi stampini. In ogni caso, la ricetta tradizionale prevede una sottilissima sfoglia di pasta all’uovo e la farcia realizzata con il popolare latticino e gli spinaci. Questa combo, infatti, è uno dei “matrimoni d’amore” più apprezzati in cucina, protagonista di alcune ricette come i cannelloni ricotta e spinaci con besciamella, torte salate e morbide polpettine.

Ingredienti

Per preparare circa 25 ravioli (adatti a 5 persone), occorrono:

  • 250 grammi di farina 00;
  • 2 uova di medie dimensioni + un tuorlo.

Per il ripieno:

  • 250 grammi di spinaci;
  • 125 grammi di ricotta;
  • 50 grammi di parmigiano;
  • Sale fino, pepe nero e noce moscata q.b.

Alimenti e sistema immunitario: come difendersi a tavola

Preparazione

La prima cosa da fare per realizzare dei ravioli ricotta e spinaci è preparare la sfoglia. Bisogna miscelare in una ciotola la farina assieme alle uova sbattute in precedenza, ed amalgamare il tutto con le mani, al fine di realizzare un impasto liscio e omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare poco elastico, e quindi difficile da stendere, è necessario aggiungere acqua tiepida. Al contrario, se l’impasto dovesse essere troppo appiccicoso, basta aggiungere un po’ di farina e incorporarla poco alla volta, fino ad ottenere il risultato desiderato. Fatto ciò, occorre trasferire l’impasto su un piano di lavoro e lavorarlo energicamente, fino a formare una sfera da avvolgere nella pellicola trasparente. La pallina di impasto va fatta riposare per circa mezz’ora, lontana dalla luce, da fonti di calore e correnti d’aria. 

5 cibi antinfiammatori per il benessere dell’organismo

Nel frattempo, si può preparare il ripieno. Bisogna sciacquare le foglie degli spinaci e lasciarle appassire in una padella antiaderente, coperte con un coperchio. Gli spinaci sono pronti dopo alcuni minuti, quando risultano morbidi: a questo punto, è necessario scolarli bene per rimuovere i liquidi in eccesso e lasciarli raffreddare. Occorre, poi, miscelare in una ciotola la ricotta con il formaggio grattugiato, ed aggiungere sale, pepe e noce moscata. Vanno poi aggiunti anche gli spinaci, precedentemente sminuzzati con l’aiuto di un mixer.

Il ripieno ottenuto va messo in una sac-à-poche e tenuto da parte, mentre si lavora la pasta.

La sfoglia va divisa in due panetti, infarinata leggermente e tirata con la macchina tira sfoglia oppure con il mattarello, fino a ottenere due sfoglie rettangolari, spesse circa 1 mm. Su una delle due sfoglie, a questo punto, è necessario fare dei mucchietti con la farcitura, disposti a circa 3 cm di distanza l’uno dall’altro. Bisogna, quindi, adagiare l’altra sfoglia sulla prima, facendo combaciare bene i bordi, e quindi tagliare i ravioli con una rondella oppure utilizzando un bicchierino o un coppapasta.

Prima della cottura, però, è fondamentale controllare che i bordi dei ravioli siano ben chiusi, aiutandosi anche con una forchetta.

Ravioli ricotta e spinaci, la ricetta tradizionale ultima modifica: 2023-03-02T11:04:48+01:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Ravioli ricotta e spinaci, la ricetta tradizionale ultima modifica: 2023-03-02T11:04:48+01:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ricette

Go to Top