Charvensod, il Comune valdaostano ha pubblicato un bando per rinnovare un fabbricato già esistente e farne un nuovo rifugio.
Il Comune di Charvensod, a sud di Aosta, ha pubblicato un bando per rinnovare un edificio esistente e farne un rifugio. L’obiettivo è quello di acquisire manifestazioni d’interesse di operatori economici che vogliano ottenere una concessione per la progettazione, trasformazione e il recupero di un fabbricato che si trova ai margini dell’Alpe Chamolé.
Ghiacciai alpini sempre più a rischio, il report Carovana dei ghiacciai non lascia dubbi
L’idea
L’idea è che la struttura diventi un rifugio e punto di piccola ristorazione. Il bando comprende anche la successiva gestione.
Il progetto di rinnovo del preesistente edificio nasce dal desiderio di sfruttare le sue potenzialità, essendo situato in un luogo strategico. Infatti, sia in estate che durante la stagione invernale, vede il passaggio di numerosi turisti che esplorano i sentieri della valle Chamolè. Inoltre si trova vicino al comprensorio sciistico di Pila.
Situato a 2.150 metri, è raggiungibile in auto, ma anche a piedi percorrendo il sentiero dalla località Pila (Gressan).
La struttura
Attualmente il piano interrato della struttura è utilizzato come deposito di fontine della vicina azienda agricola. Il proponente avrà l’obbligo di delocalizzare questo deposito, realizzandone a proprie spese uno nuovo ad uso esclusivo dell’attività agricola. In questo modo il piano interrato tornerà ad essere libero e sfruttabile. Saranno oggetto di concessione anche il piano terreno, il primo piano ed un’area antistante di circa 200 mq.
La struttura in concessione è così composta: al piano sotterraneo deposito (attualmente destinato all’attività agricola come precedentemente indicato) e cantina; al piano terreno: cucina, ingresso due camere e bagno; al primo piano: ingresso, cucina, tre camere e bagno.
Il bando per il nuovo rifugio di Charvensod
Le candidature andranno inviate entro le ore 12.00 del 15 giugno 2023 via PEC all’indirizzo mail protocollo@pec.comune.charvensod.ao.it. Dopo 15 giorni dalla chiusura del bando, sarà richiesta una documentazione più specifica ai soggetti ritenuti idonei.
Clicca qui per leggere il bando completo di tutte le informazioni necessarie e dei requisiti richiesti per partecipare.
[Immagine di copertina @comune.charvensod.ao.it]
Bandiere Verdi 2022, Legambiente premia le esperienze virtuose nelle Alpi
