Utenze luce, gas e internet: come scegliere le migliori tariffe, il fornitore più conveniente e adatto alle proprie esigenze per risparmiare in bolletta e fare del bene al pianeta
La liberalizzazione del mercato delle utenze luce, gas e internet ha permesso ai consumatori di scegliere liberamente il proprio fornitore e di confrontare i prezzi e le tariffe tra le diverse opzioni disponibili. Ciò ha creato una maggiore concorrenza tra i fornitori, il che ha spinto molti a offrire prezzi più bassi e servizi migliori per attrarre e mantenere i clienti.
Tuttavia, con così tante opzioni disponibili, può essere difficile sapere come scegliere la tariffa giusta.
Comunità energetiche rinnovabili, opportunità sostenibile per i borghi italiani
Cosa considerare nella scelta
In un contesto di questo tipo un comparatore tariffe è dunque l’ideale per valutare le varie offerte sul mercato. Dopodiché ci sono diversi fattori da considerare per scegliere la tariffa luce, gas o internet più adatta alle proprie esigenze:
- prezzo: confrontare i prezzi tra i diversi fornitori su un comparatore tariffe è sicuramente la prima cosa da fare, ma il solo costo non è sempre un elemento sufficiente per scegliere quella più adatta;
- durata del contratto: alcune tariffe possono avere una durata più lunga rispetto ad altre, quindi è bene assicurarsi di sapere per quanto tempo ci impegneremo a pagarla;
- tipo di tariffa: ci sono tariffe a prezzo fisso e tariffe a prezzo variabile, assicuriamoci di capire la differenza e di scegliere quella che si adatta meglio alle nostre esigenze;
- servizi aggiuntivi: alcune tariffe possono includere servizi aggiuntivi come la fornitura di energia da fonti rinnovabili, perciò è bene capire quali servizi sono inclusi e se li riteniamo importanti;
- recensioni e valutazioni: leggere le recensioni e le valutazioni degli altri clienti è estremamente utile per capire se il fornitore ha una buona reputazione e se gli altri clienti sono soddisfatti dei servizi offerti;
- assistenza clienti: dato che il sorgere di problemi non è impossibile, è bene anche verificare se il fornitore ha un buon servizio di assistenza clienti e se è facile contattarlo in caso di necessità;
- modalità di pagamento: infine, può essere utile verificare se il fornitore offre diverse modalità di pagamento, come addebito su conto corrente o carta di credito e se ci sono costi aggiuntivi per alcune di queste opzioni.
10 proposte sulle rinnovabili per liberarci dal gas avanzate dalle associazioni ambientaliste
Come risparmiare in bolletta e salvaguardare il pianeta
Anche se si sceglie una tariffa vantaggiosa, ci sono diversi modi per risparmiare ulteriormente in bolletta facendo al contempo un uso sostenibile dell’energia; eccone alcuni:
- Utilizzare l’energia con parsimonia: spegnere le luci e gli apparecchi elettronici quando non li si utilizza, evitare di lasciare i dispositivi in standby e utilizzare l’aria condizionata solo quando necessario;
- Sostituire gli apparecchi elettronici vecchi: gli apparecchi elettronici più vecchi sono spesso meno efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai nuovi modelli, sostituirli con apparecchi a basso consumo può fare la differenza;
- Isolare la propria abitazione: l’isolamento termico può aiutare a mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate, riducendo il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento;
- Utilizzare un contatore intelligente: un contatore intelligente può aiutare a monitorare i consumi energetici in tempo reale e a identificare i dispositivi che consumano più energia.
