Giornata internazionale dei LEGO, il brevetto del mattoncino più famoso al mondo è stato depositato il 28 gennaio di 65 anni fa.
Giornata internazionale dei LEGO, ripercorriamo la storia delle famose costruzioni che appassionano i bambini di tutto il mondo partendo dalle origini.
L’idea
Godtfred Kirk Christiansen lavora nella fabbrica di suo padre aperta nel 1916 a Billund (Danimarca): producono giocattoli, ma soprattutto elementi di arredo. Il danese, prendendo spunto dai blocchi già prodotti dall’azienda Kiddicraft e ideati da Harry Fisher Page, crea nel 1949 dei mattoncini LEGO diversi da come li conosciamo oggi: con la parte inferiore completamente vuota.

Il termine “LEGO” deriva dal termine danese “LEg GOdt”, traducibile in italiano come “gioca bene”.
Il brevetto
Arriviamo dunque al 28 gennaio del 1958, giorno in cui viene depositato il brevetto dei LEGO. La forma ha subito dei cambiamenti, ed è diventata quella che tutti noi almeno una volta abbiamo utilizzato: con le cavità sul fondo. Queste cavità permettono a ogni mattoncino di incastrarsi perfettamente con le sporgenze presenti sulla faccia superiore degli altri mattoncini. La figura costruita risulta in questo modo molto più solida e facile da assemblare.
Botanical: i mattoncini Lego per far sbocciare la creatività
Gli sviluppi
L’idea rivoluziona del tutto l’industria dei giocattoli: negli anni ’60 e ’70 assistiamo a un vero boom di vendite, conseguente alla creazione di un numero maggiore di mattoncini, con forme e funzioni nuove. Vengono introdotte anche le ruote, i motori e i primi “omini” LEGO.
Incominciano a svilupparsi (oltre alla serie classica) nuove serie di prodotti dedicate davvero a tutti! Dalla Duplo, per i bambini più piccoli, fino alla LEGO Technic, molto più dettagliata e realistica, per mani esperte.
Lego, i prodotti non saranno più divisi per genere ma per passioni
Ad oggi, tra le infinite possibilità di pezzi e costruzioni che LEGO ci offre, troviamo anche intere linee tematiche ispirate a lungometraggi cinematografici del calibro di Harry Potter e Star Wars, per citarne solo alcuni. Addirittura, i personaggi LEGO sono diventati essi stessi protagonisti di cartoni animati e sono stati fondati diversi parchi tematici LEGO nel mondo.
Ma l’azienda non smette mai di evolversi: dopo aver spinto per decenni ogni generazione a sfruttare tutta la creatività possibile per costruire forme sempre nuove, vuole “mettere il suo mattoncino” per contribuire anch’essa alla costruzione di un mondo sempre più green.
Il disastro dimenticato dei Lego. Come e perché la plastica minaccia l’ecosistema marino
Il mondo LEGO non pone limiti: offre infinite possibilità sia ai più grandi che ai più piccoli. Tutti possono dare sfogo alla propria creatività divertendosi a dare forma a qualsiasi cosa gli passi per la testa. Quindi, quale miglior modo per celebrare la giornata internazionale dei LEGO se non… mettendosi a “LEg GOdt”: giocare bene!
