La sezione di Tolmezzo del Club Alpino Italiano, proprietaria del Rifugio Fratelli De Gasperi, ha indetto un bando con lo scopo di trovare un nuovo gestore per la struttura.
Il Rifugio Fratelli de Gasperi (di proprietà del CAI di Tolmezzo) si trova nel comune di Prato Carnico (Udine), più precisamente sulla terrazza panoramica Clap Grande in Val Pesarina, a quota 1767 metri, completamente immerso nelle Dolomiti Pesarine e cerca un nuovo gestore.
Dolomiti, la storia in un cartone animato
Le caratteristiche della struttura
Il rifugio è da considerare un campo base per esplorare la zona. Da qui partono infatti numerosi sentieri di varia difficoltà (alcuni comprendenti anche pareti rocciose e ferrate) che offrono a tutti gli escursionisti, anche a quelli meno esperti, alternative divertenti per esplorare le Dolomiti. Nei pressi della struttura ci sono anche palestre didattiche attrezzate di arrampicata. In totale offre 64 posti letto, divisi in 14 camere. Oltre a queste ci sono una cucina, una sala da pranzo e un suggestivo bivacco invernale.
La struttura è stata negli ultimi anni sottoposta a interventi di manutenzione per un ammontare di 150mila euro. Le migliorie apportate riguardano: l’efficientamento energetico, la sostituzione dei serramenti, il rifacimento della copertura, il rinnovamento del sistema di approvvigionamento dell’acqua (sono state sostituite le condutture, le pompe e il potabilizzatore) e la riapertura del percorso attrezzato “Corbellini”. Anche le vie di ascensione circostanti e le palestre sono costantemente sottoposte a manutenzione.
Giro delle Tre Cime di Lavaredo: escursione ad alta quota sulle Dolomiti
Si può raggiungere solo a piedi, percorrendo il caratteristico “Sentiero degli Sbilfs”: nome attribuito alle simpatiche creature che si incontrano lungo il percorso, sapientemente intagliate nel legno dal precedente gestore.
Il bando
Il canone annuo richiesto dal CAI ammonta a 4.500 euro e la durata della concessione è di sei anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori sei anni. La domanda di partecipazione al bando è da presentare entro il 19 febbraio 2023. Per leggere il bando completo clicca qui.
Si tratta di una grande opportunità per chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e contribuire a migliorare questo luogo ancora quasi incontaminato.
[Immagine di copertina @Cai Tomezzo | Foto di A. Cella]
