Qual è la città italiana dove si vive meglio? La nuova edizione dell’indagine sulla Qualità della vita prende in considerazione nuovi parametri.
Qual è la città italiana dove si vive meglio?
La risposta arriva grazie alla 33esima edizione dell’indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore.
L’edizione di quest’anno si basa su 90 indicatori statistici suddivisi in sei macro-categorie: ricchezza e consumi, affari e lavoro, ambiente e servizi, demografia e salute, giustizia e sicurezza, cultura e tempo libero.
Ma ci sono anche indicatori che danno ampio spazio agli eventi che hanno caratterizzato il 2022: guerra in Ucraina, caro-energia, inflazione.
Guerra in Ucraina, un disastro ambientale dalle pesanti conseguenze
Inoltre, sono stati presi in considerazione nuovi fattori, come quello della partecipazione elettorale alle ultime elezioni politiche e parametri relativi alla qualità della vita di anziani donne e bambini.
Dai risultati emersi dall’indagine risulta che in Italia la provincia che offre maggior benessere alle donne è quella di Monza e Brianza, seguita da Treviso e Cagliari.
La città vincitrice
Ma qual è, quindi, la città italiana dove si vive meglio?
La classifica incorona Bologna.
Sul podio ci sono anche Bolzano e Firenze. Bologna aveva vinto anche nel 2000, 2004, 2011 e 2020.
Milano, che soltanto un anno fa si trovava in seconda posizione, quest’anno scivola all’ottava. In generale, tutte le grandi città hanno perso posizioni.
Male anche Torino che, a causa della qualità dell’aria, perde diverse posizioni rispetto all’anno scorso.
La Pianura Padana è la zona dove si respira l’aria più inquinata d’Europa
Roma perde ben 18 posizioni e tra le sue criticità spiccano le cause civili iscritte al tribunale. Palermo si piazza all’88esimo posto e Napoli al 98esimo.
Un elemento degno di nota è che dalla 81esima alla 107esima posizione ci sono tutte province del Sud.
Questo è dovuto principalmente a causa del divario esistente tra il Mezzogiorno e il resto d’Italia, soprattutto per quanto concerne la digitalizzazione, le rinnovabili, la sanità e l’istruzione.
Città italiane, le prime 10 con l’aria più pulita secondo l’EEA
L’indagine del Sole 24 Ore evidenzia, inoltre, che le province in cui la qualità della vita risulta essere più bassa sono quelle calabresi.
[Foto di Petr Slováček su Unsplash]
