stretching

Stretching, perché è importante farlo prima e dopo l’allenamento?

in Benessere|Salute
Stretching, perché è importante farlo prima e dopo l’allenamento? ultima modifica: 2022-12-15T04:37:55+01:00 da Redazione eHabitat.it
da

Lo stretching è una fase dell’attività fisica fondamentale non solo per gli sportivi. Ecco perché non bisogna rinunciarci e i benefici

Lo stretching, letteralmente, è l’allungamento muscolare. Si tratta di una fase dell’attività fisica che i più frettolosi tendono a saltare ma che, come vedremo, si rivela estremamente benefica per le articolazioni e per prevenire una serie di fastidiosi disturbi. 

Parkour: peculiarità di questo sport acrobatico urbano

Difatti lo stretching serve ad allontanare i dolori derivanti da compressione nervosa, intorpidimento muscolare e acido lattico, anche a seguito di sforzi molto intensi. Per chi ne soffre, inoltre, lo stretching ben fatto aiuta a contrastare il mal di schiena alto, quello che colpisce la zona cervicale e che tende a bloccare il collo e i muscoli direttamente correlati. 

Perché bisogna fare stretching?

Ci sono un’infinità di ragioni per cui fare allungamento muscolare. Innanzitutto, come già premesso qualche riga più sopra, lo stretching protegge le nostre articolazioni muscolari da contratture e altre situazioni dolorose. 

Dopotutto basta pensare a quanto ci sentiamo meglio quando ci stiracchiamo nel letto o da in piedi, non appena svegli. Quel senso di benessere è dovuto all’allungamento delle articolazioni che, per molte ore, sono state ferme e si sono “avvicinate” le une alle altre. 

Con l’allungamento applichiamo una decompressione e abituiamo i muscoli a una serie di movimenti essenziali per la loro salute. In ogni caso, ci sono almeno tre benefici derivanti dallo stretching e questi riguardano, rispettivamente, chi fa sport, chi segue un percorso di riabilitazione e chi, invece, conduce una vita piuttosto sedentaria. 

5 vantaggi dello yoga per il benessere e la salute

Lo stretching per gli sportivi 

Per chi pratica regolarmente attività fisica, l’allungamento muscolare è fondamentale. Sia a livello dilettantistico che agonistico, infatti, lo stretching statico o dinamico serve ad aumentare i livelli di flessibilità delle articolazioni. 

Al tempo stesso si tratta di una fase fondamentale per il riscaldamento muscolare e per garantire la miglior mobilità articolare durante la prestazione. Peraltro lo stretching aiuta anche il recupero post-attività, soprattutto quando questa è stata parecchio intensa. 

Per chi è in terapia riabilitativa 

Anche nel caso delle riabilitazioni o delle correzioni posturali di vario genere gli specialisti sottopongono i pazienti a numerosi esercizi di stretching. In particolare, il tipo di movimenti da compiere è sempre strettamente correlato alla problematica da curare e viene eseguito sotto il controllo dello specialista. 

In ogni caso si tratta di una fase fondamentale nell’attività di recupero e che, in quanto tale, viene eseguita sia al principio che al termine della terapia.

Lo stretching aiuta i muscoli a non atrofizzarsi e a rimanere sani ed elastici per favorire un pronto recupero. 

Lo stretching per gli individui sedentari 

L’allungamento dei muscoli è anche vivamente consigliato a chi conduce una vita statica e sedentaria. È questo il caso di chi lavora molte ore al computer, in quanto più soggetti a una serie di problematiche dovute proprio alla rigidità muscolare. In particolare per i soggetti sedentari gli accumuli di tensione colpiscono maggiormente la colonna vertebrale e i muscoli su essa posizionati. 

Di conseguenza questi sfociano in tensioni e blocchi, anche molto dolorosi, che rendono impossibili i movimenti più elementari. Per evitare queste situazioni sarebbe certamente consigliato compensare con del movimento extra, al di fuori del lavoro. Inoltre è consigliabile eseguire specifici esercizi di stretching su suggerimento del proprio medico di fiducia. 

Stretching, perché è importante farlo prima e dopo l’allenamento? ultima modifica: 2022-12-15T04:37:55+01:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Stretching, perché è importante farlo prima e dopo l’allenamento? ultima modifica: 2022-12-15T04:37:55+01:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Benessere

Go to Top