Albero italiano dell’anno 2022, il contest di quest’anno ha coinvolto i 4 più importanti Orti Botanici Italiani e i loro alberi più rappresentativi.
Albero italiano dell’anno 2022, vince il Ficus magnolioide dell’Orto Botanico di Palermo.
A decretarlo è stata una giuria popolare che si è espressa online sul sito Giant Trees Foundation, che ogni anno propone una votazione per decretare il vincitore.
Il concorso è nato a livello internazionale nel 2011. L’Italia partecipa dal 2019 proprio grazie alla Giant Trees Foundation Onlus.
La fondazione, senza scopo di lucro, nasce per far conoscere, difendere e tutelare i grandi alberi.
Giornata Nazionale degli Alberi, conosciamo l’albero più vecchio d’Italia
Quest’anno la sfida non ha coinvolto alberi all’interno della stessa specie, ma i 4 più importanti Orti Botanici Italiani e i loro alberi più rappresentativi.
L’albero vincitore del contest
Il vincitore è un Ficus magnolioide che ha ottenuto quasi 42mila voti.
Sul sito si legge che il Ficus “originario degli stati australiani del Queensland e del Nuovo Galles del Sud è stato introdotto nel 1845 e rappresenta il capostipite dei grandi Ficus presenti nei giardini di Palermo, della Sicilia e dell’Italia meridionale”.
L’albero ha un’età di ben 173 anni e un‘altezza di 25 metri.
La circonferenza del tronco, invece, è di 14,75 metri.
Per forma e dimensioni, il Ficus dell’Orto Botanico può essere considerato l’albero con la chioma più grande d’Europa.
La chioma, infatti, misura ben 10.000 metri cubi e copre una superficie di circa 3000 metri quadrati.
Il Ficus magnolioide, il cui nome scientifico è Ficus macrophylla f. columnaris, ora punta a vincere anche il prestigioso titolo di “Albero d’Europa” per il 2023.
Albero Europeo dell’anno 2022, ecco i vincitori della nuova edizione
Gli altri alberi in gara, invece, erano:
- il Platano Orientale dell’Orto Botanico di Padova (secondo classificato con poco più di 36mila voti);
- la Melaleuca dell’Orto Botanico di Napoli (circa 23mila voti);
- il Gioiello Australiano dell’Orto Botanico di Roma (ultimo, ma con un totale di quasi 15mila voti);
[Foto di copertina: gianttrees.org]
