Riscaldamento globale e pandemie, qual è il nesso? Secondo un recente studio, lo scioglimento dei ghiacciai riporterà alla luce virus e batteri in grado di infettare la fauna locale e in seguito l’uomo.
Il riscaldamento globale può favorire il proliferare di nuove pandemie? Secondo un recente studio, condotto dall’Università di Ottawa in Canada, sì.
Lo scioglimento dei ghiacci riverserà miliardi di pezzi di plastica negli oceani
La biologa Stéphane Aris-Brosou ha guidato la ricerca, in seguito pubblicata su Proceedings of the Royal Society.
Lo studio è partito realizzando l’analisi genetica del suolo e dei sedimenti lacustri del lago Hazen. Si tratta del più grande lago d’acqua dolce dell’Artico al mondo. Su questi campioni sono stati analizzati RNA e DNA per identificare le firme che corrispondono strettamente a quelle di virus noti, nonché potenziali ospiti animali, vegetali o fungini.
Gli uccelli alpini perdono il loro habitat a causa del riscaldamento globale. Ma c’è una soluzione
È stato, inoltre, eseguito un algoritmo che ha valutato la possibilità che questi virus infettassero gruppi di organismi non correlati.
Crisi climatica e nuove pandemie
L’analisi indica che dove si verifica lo scioglimento dei ghiacciai cresce il rischio di spillover, ovvero il salto di specie di un patogeno dagli animali all’uomo.
I ghiacciai della Svizzera hanno perso la metà del volume in meno di un secolo
Questo fenomeno è accompagnato principalmente da due fattori, identificati come le cause principali.
Gli scienziati hanno notato che il maggior numero di virus e batteri sono stati trovati vicino al punto in cui scorrevano corsi d’acqua di differenti grandezze provocati dal disgelo. In secondo luogo, ci si è resi conto che si sta assistendo alla migrazione di molte specie animali verso i poli.
Questa combinazione di eventi, accelerata dalla crisi del clima, fa sì che sia più probabile che i virus (ma anche i batteri) rinchiusi nei ghiacciai e nel permafrost possano risvegliarsi infettando la fauna locale e in seguito l’uomo.
Ecco spiegato, dunque, come il riscaldamento globale potrebbe accelerare la diffusione di nuove pandemie. I virus presenti nei ghiacciai potrebbero tornare a infettare l’uomo proprio a causa del surriscaldamento.
[Photo by Ryan Richards on Unsplash]
