Giornata Mondiale del Canguro, una festa dedicata alla tutela di questi animali, uccisi a milioni ogni anno in Australia per la caccia commerciale finalizzata all’export di carni, e soprattutto pelli
Il 24 ottobre di ogni anno si tiene il World Kangaroo Day, la Giornata Mondiale del Canguro, per celebrare questi simpatici animali e aumentare la consapevolezza sul più grande massacro commerciale di fauna selvatica terrestre nel mondo.
La perdita dell’habitat, gli incendi boschivi, la siccità, i predatori, la caccia legale e illegale, gli incidenti stradali, le recinzioni e la crudeltà verso gli animali stanno portando all’estinzione le popolazioni locali di canguri.
Anche se non conosciamo molto della loro storia, dobbiamo preservare questi marsupiali, che sono una risorsa globale.
Selfie Mania, i protagonisti per National Geographic sono gli animali
Conosciamo meglio questo animale
Il canguro è un mammifero marsupiale appartenente alla famiglia dei Macropodidi. Vive in Australia, Nuova Guinea e Tasmania. Ne esistono molte specie e quasi tutte vivono a terra, ma alcune passano la vita sugli alberi. Anche le dimensioni variano: i Canguri lepre misurano meno di un metro e pesano 4 kg, mentre il Canguro rosso e il Canguro grigio sono le specie più grandi, misurano 2 metri e mezzo e pesano 70 kg. Queste ultime due sono anche le più conosciute.
Tutti i canguri sono erbivori e la loro particolarità è la sproporzione tra parte superiore e inferiore del corpo. La testa e le zampe anteriori sono difatti meno sviluppate delle grandi zampe posteriori, su cui l’animale si muove a balzi e in posizione eretta.
I salti del Canguro grigio sono in grado di sfiorare i 10 metri di lunghezza e i 3 in altezza e gli consentono di arrivare a 50 km/h di velocità. Il corpo termina con una coda lunga e muscolosa che ha funzione di equilibrio sia quando l’animale è in corsa sia quando è fermo.
Sono abituati a vivere in piccoli branchi che si muovono alla ricerca di cibo in particolar modo di notte.
Le femmine partoriscono un solo cucciolo dopo semplicemente un mese di gestazione. Alla nascita il piccolo è in uno stato semi-embrionale e pesa pochissimo, 1 grammo. Si protegge rifugiandosi nel marsupio della madre che potrebbe esser definito un vero e proprio secondo utero, qui viene allattato e protetto per altri 6 mesi. Successivamente, i piccoli restano vicini alla madre almeno fino al 18° mese.
Pelle di canguro: il no di Ferragamo alla mattanza dei canguri
Perché è importante la World Kangaroo Day
Nessuno resiste al fascino di un canguro, con i suoi occhi da cerbiatto e l’adorabile posizione da boxe è una delle creature più amate del pianeta ma che va protetta vista la loro diminuzione.
Questi animali sono un simbolo importante per il popolo australiano e sono sacri anche per i nativi australiani. Fanno parte della storia del paese ed eventi come questi assicurano che restino parte del futuro del continente in cui abitano.
