Il borgo di Curiglia con Monteviasco cerca un gestore per l’ostello, una struttura ricettiva inutilizzata. Canone gratis per 5 anni e 27.000 euro per i lavori di adeguamento e di avvio.
Nel borgo di Curiglia con Monteviasco (VA) sul Lago Maggiore è in scadenza il bando per l’affidamento di una struttura da utilizzare come ostello. L’auspicato affittacamere necessita di lavori di adeguamento funzionali all’esercizio d’impresa realizzabili accedendo al finanziamento del Fondo per il sostegno ai comuni marginali.
Il fondo è dotato complessivamente di 180 milioni di euro assegnati a 1.187 comuni, selezionati per le loro condizioni particolarmente svantaggiate. Il Decreto individua 1.101 comuni del Sud, ai quali andranno oltre 171 milioni di euro (il 95,2% del totale), 52 comuni dell’Italia centrale (per 5,5 milioni di euro) e 34 del Nord (3,1 milioni di euro).
Borgo dei borghi 2022, ecco il vincitore della nuova edizione
Il paese del varesotto, in quanto comune marginale, ha ricevuto un’ assegnazione finanziaria per il triennio 2021-2023. L’assegnazione ammonta a 82.000 euro. Di questi, poco più di 27.000 euro saranno messi a disposizione per sostenere le spese dei lavori di adeguamento dell’immobile, che dovranno essere conclusi entro il 12/05/2023. Il termine ultimo per partecipare al bando è fissato alle ore 12.00 del 14/10/2022. L’aggiudicazione avrà luogo anche in presenza di una sola offerta valida il 04/11/2022.
Borgo Montedale, una borgata nel verde per cambiare vita
Alla scoperta del borgo montano
Conosciamo meglio Curiglia con Monteviasco. Caratteristico borgo montano, Curiglia con Monteviasco è un comune di 155 abitanti situato a 1000 metri di altitudine. È un gioiello di pace ed aria buona da cui ammirare un meraviglioso panorama sul lago Maggiore. Le abitazioni sono tipiche case costruite in pietra locale, i balconi sono tutti in legno e i tetti rivestiti in pioda. Inoltre i vicoli lastricati sono anch’essi in pietra secondo la tradizionale rizzada, la pavimentazione lapidea in dialetto locale.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, il comune ha conosciuto un progressivo sviluppo in chiave turistica. Per la propria caratteristica di borgo montano semi-isolato, Curiglia è divenuto una destinazione escursionistica, infatti è dotato di una capillare rete di sentieri boschivi, alcuni dei quali superano il confine con la Svizzera, arrivando ai massicci del Monte Lema e del Monte Tamaro.

E’ incastonato come un quadro, regala grande ispirazione ed invita a viverci