Notte di San Lorenzo, siete pronti ad osservare le stelle cadenti? Ecco i posti migliori lungo lo Stivale per ammirare lo spettacolo che riservano le Perseidi.
Notte di San Lorenzo, sedersi ad osservare il cielo stellato è davvero un’esperienza magica ed emozionante. Ogni anno, viaggiatori ed esploratori da tutto il mondo si incamminano alla ricerca di luoghi remoti e poco contaminati per osservare meglio il cielo notturno e le sue meraviglie.
Lenstore ha stilato una lista dei luoghi migliori al mondo dove osservare le stelle, prendendo in considerazione il livello di inquinamento luminoso di ciascun luogo, e la popolarità su internet attraverso l’analisi del volume di ricerca su Google.
Recentemente sono stati anche inseriti i luoghi migliori in Italia da Nord a Sud dove è consigliato osservare le stelle per la notte di San Lorenzo.
Inquinamento luminoso, ecco perché è importante salvare i cieli neri
Migliori posti dove vedere le stelle al Nord Italia la notte di San Lorenzo
Perinaldo
Se l’astronomia e la storia sono la tua passione, il posto giusto è il pittoresco borgo ligure di matrice medievale, dotato di un bellissimo osservatorio che, nel corso del tempo, ha dato i natali a famosissimi astronomi e che quindi non mancherà di organizzare serate ad hoc per accogliere l’evento.
Colli Euganei
Se, invece, pensi che non ci sia nulla di meglio che stare a contatto con la natura e gioire insieme a lei del momento, il parco naturale veneto è il luogo perfetto per farti ospitare e immergerti nella suggestiva atmosfera capace di renderlo uno dei migliori posti per vedere le stelle cadenti.
Migliori posti dove vedere le stelle al Centro
Passo di Dante
Se ami il trekking e la letteratura, allora non puoi non recarti tra i monti pisani, citati nella Divina Commedia.
Gran Sasso
Se sei in Abruzzo il punto migliore di osservazione è sicuramente il Parco Nazionale del Gran Sasso. Qui sono numerose le iniziative organizzate da esperti e dove l’osservazione delle stelle e degli altri corpi celesti è particolarmente semplice.
Migliori posti dove vedere le stelle al Sud
Monte Siri
Se sei in vacanza in Basilicata e non vuoi perderti lo spettacolo delle stelle cadenti il luogo più adatto è il Monte Siri nel Parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Sulla cima del monte che domina il piccolo paese di Anzi, in provincia di Potenza, c’è un moderno osservatorio aperto tutto l’anno. La sua posizione e la bravura dei volontari permettono anche ai meno esperti di capire e riconoscere i più bei corpi celesti.
Vesuvio
Se infine ti trovi in Campania, devi sapere che uno dei migliori punti di osservazione delle stelle è il grande vulcano che domina uno dei golfi più belli del mondo. Ogni anno le escursioni notturne sul Vesuvio si sprecano nei giorni intorno al 10 agosto.
Dark Sky Parks, parchi al buio per osservare le stelle e preservare la natura
[Photo by Ryan Jacobson on Unsplash]
