L’Università di Firenze attua l’iniziativa Unveiling per salvare le farfalle a rischio, votare le più belle per difenderle tutte. Ecco in che cosa consiste e come partecipare
Votare liberamente da 1 a 10 le farfalle più belle per evitare l’estinzione di questi insetti a causa dei cambiamenti climatici. Questa è la base su cui si fonda Unveiling, il progetto promosso dall’Università di Firenze.
Tale iniziativa nasce dalla collaborazione tra i dipartimenti di Lettere, Filosofia e Biologia, i quali hanno lavorato insieme per creare un proposta semplice, ma dagli importanti risvolti futuri.
Quello di Unveiling è un programma facile da compilare e a cui tutti possono partecipare dando il proprio concreto contributo. Esso prevede infatti il coinvolgimento diretto dei cittadini (citizen science) tramite un test online.
Si tratta essenzialmente di esprimere la propria preferenza sotto a ciascuna foto ritraente esemplari di farfalle, tutte colorate e dalle forme più diverse. 5 minuti e il gioco è fatto! Aiutare nella salvaguardia delle specie animali a rischio non è mai stato tanto comodo e veloce. Basta davvero poco per fare la differenza e per sostenere il lavoro degli esperti.
Vediamo quindi di seguito più nel dettaglio in che cosa consiste Unveiling e perché è tanto importante.
Le farfalle monarca rischiano di sparire, esemplari ridotti del 99%
Bellezza e conservazione
Unveiling è un progetto innovativo che mette in evidenza il ruolo che la bellezza ha nel garantire la conservazione biologica. Tant’è vero che spesso e volentieri sono i principi estetici a prevalere nell’ambito della difesa delle specie a rischio. In altri termini, sono gli animali più teneri e carini a raccogliere il consenso del pubblico.
In relazione a ciò, Mariagrazia Portera, ricercatrice di Estetica e coordinatrice dello studio, afferma che: “L’ipotesi alla base dell’esperimento è che a parità di rischio di estinzione, non tutte le specie di farfalle godano allo stesso modo di forme di tutela. Sembra che tendiamo a investire e a impegnarci di più per le specie che ci risultano più belle. Ma tutte hanno bisogno di protezione”.
Gli scienziati, nel formulare Unveiling, sono partiti proprio da questo presupposto e hanno sviluppato una soluzione vincente.
Basandosi infatti sui risultati delle votazioni, possono ideare e mettere in pratica strategie specifiche e mirate per ciascuna farfalla, sia essa più o meno attraente.
In questo modo, il parametro estetico diventa un fattore molto utile nel diversificare adeguatamente i piani di salvaguardia per questi insetti fondamentali tanto per la biodiversità, quanto per gli equilibri dei vari ecosistemi terrestri.
Impollinatori a rischio estinzione a causa dell’inquinamento atmosferico che li confonde
Emozioni e percezioni sono dati importanti per Unveiling
Oltre all’interesse verso i canoni di bellezza, Unveiling analizza anche le emozioni che le diverse farfalle producono in ciascuno di noi. Gioia, paura, meraviglia e curiosità sono solo alcune delle opzioni tra cui scegliere. Si tratta infatti di una ricerca percettiva e cognitiva che si concentra sugli stati d’animo prodotti da determinati colori e forme.

In aggiunta a tutto ciò, Unveiling si occupa dello studio estetico delle fotografie che i cittadini caricano sul sito iNaturalist. Tutta questa raccolta di dati è molto importante nel formulare piani d’azione concreti e funzionali.
A tal proposito, Leonardo Dapporto, ricercatore di Zoologia, spiega che: “Grazie ai risultati di Unveiling, le liste di protezione nazionali e internazionali potranno essere riviste tenendo conto dei pregiudizi estetici, in modo da risultare ancora più efficaci. I parchi nazionali e le associazioni ambientaliste potranno scegliere con maggior consapevolezza le loro specie-bandiera e, nel caso di farfalle a rischio ma in prima battuta non particolarmente attraenti, si potrà procedere ad azioni diversificate e multi-livello di rimodulazione e rieducazione della percezione estetica”.

Quindi che cosa state aspettando?! Correte a votare!
