Ruta Summer Film School, la scuola per videomaker under 35 che prevede la realizzazione di 4 cortometraggi sulla sostenibilità.
Ruta Summer Film School è una scuola che mira ad essere inclusiva e accessibile per tutti.
Non a caso, infatti, non ci sono costi di iscrizione. La partecipazione è gratuita, previa selezione.
Ma in cosa consiste questa summer school?
La scuola presenta quest’anno la sua seconda edizione, che si svolgerà dal 4 al 17 luglio 2022.
Temi e obiettivi
Ruta ha l’obiettivo di accompagnare giovani autori e autrici e registi under 35 in un percorso di due settimane che porti le persone selezionate a realizzare 4 cortometraggi.
I temi saranno quelli dell’ecologia e della sostenibilità (ambientale, sociale ed economica).
Il Museo A come Ambiente presenta MAPS, una mostra interattiva alla scoperta della sostenibilità
Poiché si vuole favorire un approccio interdisciplinare, la scuola è aperta anche ad attivisti e professionisti di altri settori.
Ruta prevede 14 giorni di lavoro intensivo supportato dalla presenza costante di tutor professionisti del mondo del cinema.
I partecipanti verranno costantemente guidati dallo sviluppo dell’idea fino alla produzione dei cortometraggi.
Il percorso formativo sarà innovativo e dinamico.
Non mancheranno, dunque, incontri, proiezioni, esplorazioni urbane, confronti con esperti del settore e abitanti del quartiere.
L’obiettivo è quello di apprendere e ragionare sulle tematiche in questione, sviluppando insieme cortometraggi di qualità.
Per questa seconda edizione Ruta ha introdotto una grande novità. L’intera scuola promuoverà processi produttivi a bassissimo impatto ambientale, applicando una serie di buone pratiche e soluzioni innovative che interesseranno l’ambito dell’alimentazione, della mobilità, della gestione dei rifiuti, dell’energia, della comunicazione e dell’uso dei materiali al fine di sperimentare una produzione cinematografica sostenibile.
Lavori in Corto, eHabitat partecipa alla nona edizione del concorso cinematografico
Le candidature si sono chiuse il 5 giugno 2022.
Per supportare l’iniziativa e mantenere la gratuità della scuola è stata lanciata una campagna crowdfunding.
Maggiori informazioni si possono trovare consultando il sito della scuola.
[Foto di copertina: Valeria Bismar]
