Spagna, la polvere del Sahara colora il cielo di arancione. La nube di pulviscolo raggiungerà, anche se in misura minore, la Svizzera, la Francia, la Germania e l’Italia.
La Spagna si è risvegliata sotto la polvere del Sahara che ha tinto il cielo di arancione.
La nube di pulviscolo si è depositata durante la notte. Questa grande quantità di polvere è stata trascinata dalla tempesta Celia che ha colpito il Paese con venti molto forti provenienti da sud, con raffiche intorno ai 100 km/h.
Spagna, stop agli imballaggi di plastica per frutta e verdura dal 2023
Uno strato di pulviscolo rosso ha, dunque, ricoperto strade e automobili, riducendo notevolmente la visibilità. Per la precisione, a Madrid la visibilità è stata ridotta a meno di 4 km.
Questo fenomeno meteorologico ha, inevitabilmente, causato anche un deterioramento significativo della qualità dell’aria.
Sono stati toccati livelli di PM10 molto elevati, ben al di sopra dei limiti stabiliti per legge. Tutto questo a causa delle polveri minerali provenienti dal Sahara.
Le autorità locali hanno, quindi, consigliato di tenere le finestre chiuse, indossare le mascherine FFP2 ed evitare lo sport all’aperto. Le persone con allergie e malattie respiratorie sono maggiormente a rischio.
Le prime zone interessate dall’episodio di caligine sono state aree del sud-est, come le province di Murcia e Almeria.
Questo tipo di fenomeno è abbastanza frequente presso le Isole Canarie ed anche nel sud della Spagna e il nome che gli viene dato è calima.
La risalita di masse d’aria, pesantemente cariche di polvere in sospensione, non riguarderà solo la Spagna e il Portogallo.
Rota vicentina: cammino costiero per scoprire le bellezze del Portogallo
La polvere del Sahara, infatti, si è già spostata verso la Francia, la Svizzera l’Austria e la Germania.
Secondo alcune previsioni meteo, inoltre, le forti correnti meridionali potrebbero spingere verso la Sicilia parte di questa grande nuvola di polvere. In questo modo, il pulviscolo desertico arriverà in Italia colorando il cielo di giallo.
[Immagine di copertina @El Pais]
