Rifugio Parpinasca

Il Rifugio Parpinasca cerca un nuovo gestore

in Natura|News
Il Rifugio Parpinasca cerca un nuovo gestore ultima modifica: 2022-02-28T13:37:29+01:00 da Beatrice Spagnolo
da

È aperto il bando per individuare il nuovo gestore del Rifugio Parpinasca, una struttura magnifica immersa nel verde del Parco Nazionale della Val Grande. Ecco tutti i dettagli su come partecipare

Il Rifugio Parpinasca è alla ricerca di nuovi gestori che siano in grado di custodirlo e di farne emergere le incredibili potenzialità insite in esso. È infatti una struttura molto bella che si trova all’interno del Parco Nazionale della Val Grande, a 1176 metri di quota.

Quello del Comune di Trentano, luogo in cui risiede l’immobile in questione, è un territorio altamente suggestivo ed incantevole, immerso nella natura incontaminata.

Un vero paradiso per gli amanti della montagna. Ed è proprio a tali individui che si rivolge il bando pubblicato sul sito del Parco che avrà termine il 7 marzo 2022.

Ma vediamo più nel particolare di che cosa si tratta e quali sono le procedure per proporre la propria candidatura come amministratori del rifugio.

Il Rifugio Cremona in Trentino cerca nuovi gestori

Un rifugio nella natura

Il Rifugio Parpinasca si trova in Val d’Ossola, in Piemonte, proprio al cospetto del Pizzo Tignolino, il monte che domina l’ampia vallata sottostante. Tale posizione rende la struttura il punto di riferimento principale della zona. È infatti il luogo ideale da cui partire per escursioni di uno o più giorni, o anche solo per passeggiate di qualche ora.

La Val Grande, nel Verbano-Cusio-Ossola, regala emozioni per tutti, dai più esperti ed amanti della montagna, fino alle scolaresche e alle famiglie.

In questo territorio, la natura appare incontaminata e libera di esprimere la propria forza, offrendo spettacoli incredibili ad un pubblico che è sempre in grado di sorprendere ed ammaliare. Ed è proprio in tale ambiente che si trova il Rifugio Parpinasca, un appoggio perfetto per chiunque intenda godere dei magnifici paesaggi dell’area wilderness più estesa di Italia.

È una struttura che offre servizi di ristorazione e di pernottamento, oltre che di ricovero invernale. Essa dispone di 22 posti letto con servizi igienici e 36 posti tavola interni. È divisa su due piani, quello inferiore adibito alla cucina e alla sala pranzo, mentre quello superiore alle camere da letto.

Tuttavia al momento si ritrova sprovvista di gestori che la mantengano. Per questo motivo l’Ente del Parco ha emesso un bando per individuare dei soggetti che possano occuparsene per la stagione 2022 e per quelle a venire.

Ma esaminiamo di seguito quali sono le implicazioni e le caratteristiche di tale iniziativa.

Il Rifugio Antonella Panepucci Alessandri sul Gran Sasso diventa struttura accessibile a tutti

Il bando, a chi si rivolge e come candidarsi

Il bando, caricato sul sito ufficiale del Parco, ha lo scopo principale di ricercare dei nuovi gestori per il Rifugio Parpinasca.

Si tratta di un contratto di 5 anni, durante i quali, il soggetto prescelto dovrà condurre la direzione della struttura. Per tale periodo di tempo, il valore complessivo della concessione, basandosi sulla media dei flussi precedenti, ammonta a un totale di €100.000.

Il futuro amministratore, oltre a possedere determinati requisiti, dovrà guidare il rifugio secondo le sue specifiche finalità, cioè come luogo di accoglienza, ospitalità, pernottamento, primo soccorso, informazione e servizi per il territorio montano.

Detto questo, chiunque fosse interessato a proporre la propria candidatura, deve procedere con l’invio dell’apposita lettera di invito, visualizzabile nella documentazione del progetto, e del piano di gestione che intende attuare per l’attività.

Inoltre, è previsto un canone di concessione a base di gara che non può essere inferiore a 3.000 euro all’anno.

Ma attenzione, il bando ha una data di scadenza. Infatti, il termine ultimo entro cui manifestare la propria partecipazione è il 7 marzo 2022 alle ore 14:00.

[Foto di copertina @RifugioParpinasca Facebook]

Il Rifugio Parpinasca cerca un nuovo gestore ultima modifica: 2022-02-28T13:37:29+01:00 da Beatrice Spagnolo

Beatrice Spagnolo, studentessa presso il dipartimento di Scienze della comunicazione. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino. Curiosa e puntuale. Appassionata di storie e racconti. Ama il cinema e la musica. Viaggiare è la sua passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Natura

Go to Top