Jelly Ice Cubes

Jelly Ice Cubes, i cubetti di ghiaccio che non si sciolgono

in Decrescita|Riuso|Tecnologia e scienza
Jelly Ice Cubes, i cubetti di ghiaccio che non si sciolgono ultima modifica: 2022-02-17T06:39:56+01:00 da Beatrice Spagnolo
da

I Jelly Ice Cube sono un nuovo tipo di cubetti di ghiaccio per trasportare gli alimenti e combattere lo spreco di acqua

Gelatinoso e morbido al tatto. Questo è l’aspetto dei nuovi Jelly Ice Cubes (JIC), cubetti di ghiaccio che non si sciolgono mai.

È una scoperta recente che vede i suoi fondatori nei ricercatori dell’Università della California. Questi scienziati si sono posti il problema di come porre un limite alla minaccia ormai reale e tangibile della siccità. Per contrastare questo complesso fenomeno, è necessario divulgare l’importanza del risparmio e del riciclo dell’acqua ogni qualvolta sia possibile.

Concentrandosi su questa fondamentale missione, gli studiosi hanno formulato e concretizzato l’invenzione del Jelly Ice Cubes.

Sono cubetti di ghiaccio gelatinosi, modellabili, riutilizzabili e biodegradabili. Tutte qualità molto utili nei processi di conservazione e di trasporto del cibo. In aggiunta, essi permettono anche di ridurre in modo significativo lo spreco di acqua.

Ma vediamo adesso nel dettaglio di cosa si tratta e perché è importante.

Giornata per la lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2021, trasformare la terra degradata in sana per il futuro

 

Jelly Ice Cube

Il JIC è un cubetto di ghiaccio particolare. È formato prevalentemente da acqua e da altri componenti che ne stabilizzano la struttura.

Ha una colorazione trasparente e una consistenza gelatinosa, che gli permette di assumere varie forme e di essere modificato a proprio piacimento.

Per solidificarlo è necessario metterlo in freezer per qualche ora. A questo punto è pronto per essere utilizzato ed è in grado di svolgere le medesime funzioni di un normalissimo cubetto di ghiaccio. Ma a differenza di quest’ultimo non si scioglie mai e si può riutilizzare dopo un semplice lavaggio.

Jiahan Zou, ricercatrice presso l’Università della California, spiega che: “Si può usare fino a 13 ore per il raffreddamento, poi raccoglierlo, lavarlo e metterlo nel congelatore per farlo solidificare nuovamente per l’utilizzo successivo”.

Cubetti di ghiaccio insoliti


Una soluzione per lo spreco e per la salute

Nelle industrie di lavorazione del pesce, ogni anno vengono utilizzate enormi quantità di ghiaccio che spesso e volentieri si traducono in un immenso spreco di acqua e in un danneggiamento del prodotto.

Sorpresi da questi dati preoccupanti, gli scienziati dell’Università della California si sono messi subito al lavoro per trovare un’alternativa altrettanto valida e ancor più efficiente. In questo modo è nata l’idea dei cubetti di ghiaccio che non si sciolgono.

Il JIC riduce notevolmente gli sprechi di acqua grazie alla sua caratteristica di poter essere riusato fino ad una dozzina di volte. Inoltre, evita che l’acqua stessa sia contaminata da agenti patogeni che possono portare ad effetti negativi per la salute delle persone.

Il finto ghiaccio è pertanto un’ottima soluzione per queste problematiche. In aggiunta, la sua robustezza gli permette di sostenere fino a 10 kg di peso senza frantumarsi.

Polluted Water Popsicles: ghiaccioli inquinati contro il degrado ambientale

Per questo motivo, tali cubetti di ghiaccio sono perfetti per la conservazione degli alimenti durante le spedizioni. Riescono infatti a mantenere congelato il cibo per una durata di 13 ore se necessario, senza subire alcun tipo di rottura dovuto al peso del prodotto.

Infine, una volta esaurite le possibilità di utilizzo del JIC, è possibile smaltirlo come rifiuto biodegradabile dal momento che non contiene alcun tipo di sostanza plastica al suo interno.

Jelly Ice Cubes, i cubetti di ghiaccio che non si sciolgono ultima modifica: 2022-02-17T06:39:56+01:00 da Beatrice Spagnolo

Beatrice Spagnolo, studentessa presso il dipartimento di Scienze della comunicazione. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino. Curiosa e puntuale. Appassionata di storie e racconti. Ama il cinema e la musica. Viaggiare è la sua passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Decrescita

Go to Top