Darwin Day 2022, oggi 12 febbraio si festeggia il compleanno di Darwin. Anche quest’anno innumerevoli gli eventi per celebrare il padre della teoria dell’Evoluzione
Il 12 febbraio, giorno della nascita del grande naturalista Charles Robert Darwin (1809 – 1882), si celebra il Darwin Day 2022. In questa ricorrenza si ricorda e si divulgano attraverso conferenze, approfondimenti ed eventi, storia, studi e scoperte dello scienziato britannico. Lo scopo di questa iniziativa, è stimolare gli individui a riflettere sui valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale e sulla loro importanza per la società.
Un’occasione per scoprire qualcosa di più sul mondo naturale e incontrare altri appassionati di scienza.
David Attenborough su Netflix con ‘Superare i limiti: la scienza del nostro pianeta’
In tutt’Italia sono molteplici gli appuntamenti, vediamone qualcuno.
Darwin Day 2022 a Bologna
L’Unione Bolognese Naturalisti (UBN), il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) e il Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università di Bologna, con la collaborazione della Fondazione Golinelli, presentano una serie di eventi per celebrare la nascita di Charles Darwin e per narrare a tutto il pubblico interessato le prospettive e gli impatti della transizione ecologica per la mitigazione dei cambiamenti climatici, la tutela della biodiversità ed il ripristino dei servizi ecosistemici.
Biodiversità in pericolo: un milione di specie a rischio estinzione
Gli eventi di Firenze
Per il Darwin Day 2022 il Museo di Storia Naturale di Firenze, organizza un incontro on line, fissato per il 16 febbraio sul tema “Darwin nella città dell’Umanesimo. 150 anni e oltre di studi scientifici sull’uomo a Firenze”.
A partecipare all’evento ci saranno numerosi ricercatori e studiosi.
Darwin Day a Viterbo
Trento
Anche quest’anno il MUSE prende parte al Darwin Day, ricordando la nascita di Charles Darwin con conferenze, attività ed eventi.
Grosseto
“Studiando i fossili, i reperti archeologici e il DNA, ci siamo fatti un quadro imperfetto ma vasto della nostra storia, dalle origini del genere Homo in Africa alle grandi migrazioni che hanno portato Homo sapiens a colonizzare tutto il pianeta, e le altre specie umane a estinguersi. Oggi il DNA permette anche di ricostruire in parte l’aspetto dei nostri lontani antenati. Ci dice, per esempio, che fino a 5700 anni fa gli europei avevano una combinazione, oggi insolita, di pelli scure e occhi chiari. Le pelli chiare sono arrivate nel Neolitico, dal Vicino oriente, nel grande processo migratorio che ha portato alla diffusione dell’agricoltura in tutta Europa“, si legge nel manifesto del Museo di Storia Naturale della Maremma.
Questo sarà il tema in occasione del Darwin day 2022 che verrà approfondito da uno dei più grandi esperti italiani del settore, il Prof. Guido Barbujani, genetista dell’Università di Ferrara, il 12 febbraio 2022 alle ore 17.00.
Asiago ricorda Darwin
