aerei ad aria

Aerei ad aria per contrastare il riscaldamento globale

in Ambiente|Clima|Mobilità
Aerei ad aria per contrastare il riscaldamento globale ultima modifica: 2022-02-10T07:37:40+01:00 da Beatrice Spagnolo
da

A Zurigo si progettano gli aerei ad aria del futuro attraverso una produzione green di cherosene proveniente dall’energia solare

Gli aerei di linea e le loro numerose tratte costituiscono da sempre uno dei problemi più insidiosi da risolvere per ridurre l’inquinamento e il riscaldamento globale. Il loro impatto sul clima non è trascurabile ed occorre trovare una soluzione al più presto ed è proprio in questa direzione che si è mosso il team di Aldo Steinfeld con la progettazione di aerei ad aria.

L’impatto degli aerei di linea

Gli effetti prodotti dagli aerei di linea sul clima hanno dimensioni notevoli e allo stesso tempo preoccupanti.

Si stima che circa il 4-5% del riscaldamento globale sia di loro responsabilità. Con emissioni di CO2 che superano il miliardo di tonnellate all’anno e con scie in grado di intrappolare il calore, gli aerei di linea provocano danni significativi sia al clima sia all’ambiente.

Si può affermare che il traffico aereo sia uno dei fattori che maggiormente contribuisce all’inquinamento dei cieli.

Inquinamento luminoso, ecco perché è importante salvare i cieli neri


Una soluzione innovativa e sostenibile

Essere consapevoli della portata dell’impatto degli aerei di linea non è però sufficiente a risolvere il problema.

Occorre trovare un sostituto sostenibile del cherosene avio, che sia altrettanto leggero e potente.

Impresa ardua e complessa è stata affrontata per gradi prima di giungere alla soluzione sviluppata a Zurigo.

Gli scienziati hanno escluso rapidamente un uso elettrico per via delle pesanti batterie che richiede.

Anche l’idea di utilizzare l’idrogeno è stata accantonata perché avrebbe significato una riprogettazione completa dei mezzi.

Gli studiosi hanno pensato di ricorrere ai biocarburanti derivanti da oli vegetali o alghe. Ma essi attualmente presentano costi elevati. Ed inoltre, l’ impiego può portare ad una maggiore deforestazione a causa della loro produzione, che avviene tramite uso di terra coltivabile.

Al momento, il gruppo guidato da Aldo Steinfeld, professore di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Zurigo, ha trovato una soluzione green, alternativa e valida allo stesso tempo.

Si tratta di produrre cherosene per aerei dall’aria, sfruttando unicamente l’energia solare.

Sul tetto dell’università, un prototipo, in alcuni mesi di sperimentazioni, ha prodotto “dal nulla” qualche bicchiere di ottimo carburante. Questo afferma che non è più solo una teoria quella formulata dagli studiosi di Zurigo.

È forse fantascienza oppure magia? Potrebbe sembrare, ma non è così.

“Abbiamo integrato alcune tecnologie già note, facendole funzionare con il solo calore del sole” spiega il professor Steinfeld.

Collisioni aeree, sempre più animali vittime di questi incidenti

 

Come si produce cherosene dall’aria?

Il dispositivo ideato dagli scienziati di Zurigo compie diverse operazioni prima di ottenere il risultato finale.

Inizialmente assorbe CO2 e acqua dall’aria e li incanala in un reattore. Qui vengono fatti reagire ad alta temperatura per produrre ossido di carbonio e di idrogeno. Essi vengono poi combinati fra loro per la creazione dell’idrocarburo desiderato.

Tutto il processo si svolge grazie al calore della luce solare, che un grande specchio parabolico concentra e cattura.

Ma quanto costa fare tutte queste operazioni? Applicando su vasta scala questo metodo, si potrebbe produrre cherosene a prezzi simili a quelli dell’attuale carburante fossile. Inoltre, non ci sarebbe la sottrazione di terreno agricolo e acqua alle popolazioni locali.

Per garantire queste condizioni e perseguire una strategia di minimizzazione dei costi, il deserto è il luogo ideale dove posizionare le apparecchiature per raccogliere il calore necessario al sistema.

Steinfeld afferma che: “ Basterebbe usare così lo 0,5 per cento del Sahara, per produrre tutto il carburante avio sostenibile che ci serve”.

Per di più, questa innovativa soluzione riduce anche la formazione delle scie. Infatti gli idrocarburi prodotti bruciano in maniera pulita, essendo privi di zolfo, sostanze aromatiche o altre impurità.

Le Train Bleu, il lussuoso treno francese, tornerà presto sui binari


I voli del futuro

Il mercato dei viaggi e dei voli aerei è in una fase di continua crescita ed espansione.

Le costanti variazioni dei prezzi e l’elevato numero di destinazioni raggiungibili costituiscono un appetitoso boccone per gli amanti dell’avventura. Ma d’altra parte, tutte queste tratte provocano gravi danni all’ambiente.

Nell’ultimo periodo, il Covid ha rallentato temporaneamente questo andamento.

Ma nella lotta contro l’inquinamento e il riscaldamento globale, siamo ancora lontani dalla vittoria.

Per questo motivo, molti scienziati, come quelli del team del professor Steinfeld, sono all’opera per trovare soluzioni che permettano la coesistenza di divertimento per le persone e rispetto per il clima.

Aerei ad aria per contrastare il riscaldamento globale ultima modifica: 2022-02-10T07:37:40+01:00 da Beatrice Spagnolo

Beatrice Spagnolo, studentessa presso il dipartimento di Scienze della comunicazione. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino. Curiosa e puntuale. Appassionata di storie e racconti. Ama il cinema e la musica. Viaggiare è la sua passione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Ambiente

Go to Top