lettura del gas

Lettura del gas: facile, veloce e necessaria

in Abitare|Energia
Lettura del gas: facile, veloce e necessaria ultima modifica: 2022-01-27T18:40:03+01:00 da Redazione eHabitat.it
da

Lettura del gas, perché è importante comunicarla alla società che eroga il servizio. Un’abitudine strategica per il budget familiare e per evitare i conguagli

La lettura del gas è una buona abitudine di economia domestica. I consumi per un nucleo familiare variano a seconda del numero dei componenti, delle abitudini e di altri fattori che è difficile racchiudere in un’unica grande categoria.

Di sicuro, ci sono famiglie italiane che devono fare i conti con delle spese fisse e prevedibili, come quelle legate al consumo energetico e del gas.

A tal proposito è importante effettuare regolarmente l’autolettura dei consumi relativi al gas e comunicare quanto rilevato alla società che eroga il servizio.

Tale operazione, ossia quella di comunicare la lettura del gas non richiede particolari competenze tecniche; la stessa lettura, infatti, è una rilevazione facile e veloce da effettuare autonomamente.

Perché è importante comunicare la lettura del gas?

Le ragioni che motivano e giustificano la necessità di comunicare la lettura del gas sono molteplici.

In primis, il dato in oggetto favorisce il monitoraggio dei consumi reali ed effettivi.

Un altro caso in cui si rende necessaria tale operazione ha a che fare con la voltura del contatore.

Per spiegare meglio, si può immaginare di essersi trasferiti in una nuova casa, in una nuova zona residenziale, in una diversa città. In questi casi, la lettura del contatore del gas diventa quasi indispensabile per evitare che l’azienda che si occupa dell’erogazione del servizio possa basarsi sui consumi e sui dati di un periodo precedente al proprio trasferimento. Questa buona abitudine può rivelarsi strategica per il budget familiare, al fine di evitare di pagare per un consumo superiore a quello effettivo.

E se si sceglie di non effettuare la lettura del contatore?

Come risparmiare sui consumi in ottica eco-friendly

Si avrà a che fare con i celeberrimi conguagli. Si tratta, volendo semplificare, di differenze economiche tra quanto dovuto dal punto di vista economico e quanto realmente consumato che potrebbero ulteriormente gravare sulle spalle del nucleo familiare. Questa situazione si verifica perché il distributore si troverà, non avendo ricevuto la lettura precisa e chiara, a dover effettuare una stima dei consumi.

Cosa è e come funziona il contatore elettronico del gas?

Innanzitutto, è opportuno precisare che il contatore del gas può essere posizionato in diverse parti della struttura abitativa. In linea generale, il posizionamento avviene negli ambienti esterni dell’abitazione come, ad esempio, balconi o verande.

Quando si parla del contatore del gas, si devono distinguere due tipologie differenti per funzionamento e caratteristiche.

Il vecchio contatore del gas è costituito internamente da due camere che permettono di misurare la quantità di gas naturale utilizzato e, di conseguenza, permette all’utente di stimare il consumo che è visibile sul quadrante meccanico.

A differenza del contatore di vecchio tipo, il nuovo contatore elettronico è caratterizzato dalla presenza di un display digitale che fornisce una maggiore quantità di informazioni sulla fornitura.

Energia rinnovabile, la Tasmania è il primo stato australiano interamente alimentato da energia pulita

Come funziona il contatore elettronico del gas?

Per quanto concerne l’aspetto puramente tecnico, il funzionamento del contatore del gas è uguale a quello del contatore di vecchio tipo.

Tuttavia, il contatore elettronico, caratterizzato dalla presenza del display digitale, offre all’utente la possibilità di rilevare e conoscere i consumi, identificare il codice cliente, il codice PDR, lo stato della valvola ed anche la presenza di eventuali problemi e malfunzionamenti.

Lettura del gas: facile, veloce e necessaria ultima modifica: 2022-01-27T18:40:03+01:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Lettura del gas: facile, veloce e necessaria ultima modifica: 2022-01-27T18:40:03+01:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Abitare

Go to Top