Sono ora accessibili 56mila nuovi posti per il Servizio Civile. Che cosa offrono, a chi sono rivolti e come candidarsi
Per i giovani tra i 18 e i 28 anni sono disponibili 56205 posizioni per il Servizio Civile con un assegno mensile pari a € 444,30.
Tale iniziativa è un’importante opportunità che permette di partecipare attivamente alla vita della comunità e di contribuire in modo concreto al suo miglioramento.
Occupandosi di tematiche ambientali, sociali e culturali, il Servizio Civile promuove un’ampia offerta di proposte per tutti i gusti.
Esso fornisce un bagaglio ricco di esperienze interessanti e stimolanti, fatte di incontri e di relazioni con altre persone.
In questo senso, è una vera e propria avventura che è in grado di arricchire l’individuo non solo da un punto di vista lavorativo, ma anche, e soprattutto, umano.
Gli interessati a diventare operatori volontari in questo ambito devono però affrettarsi a consegnare la propria domanda.
Infatti, la data di scadenza entro cui mandare la propria adesione è fissata per le ore 14:00 di mercoledì 26 gennaio 2022.
Ma vediamo ora nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono le offerte disponibili.
Servizio civile 2021, online il bando. Numerose le opportunità per i giovani
Tanti posti per tanti progetti
I 56205 posti disponibili di operatore volontario sono distribuiti tra 2818 diversi progetti che si compiranno tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Questi programmi hanno un’estensione variabile e possono durare dagli 8 ai 12 mesi.
In tale periodo, i giovani saranno chiamati a svolgere determinate attività e a dare il loro contributo per raggiungere uno o più obiettivi dell’Agenda 2030.
Infatti, anche quest’anno, i singoli progetti sono inseriti in un’operazione più ampia che è volta allo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Sconfiggere la povertà e la fame, promuovere la salute e il benessere, favorire e proteggere un’istruzione di qualità sono solo alcuni dei propositi a cui mirano queste azioni.
In particolare, dei nuovi 56205 posti disponibili, 54181 sono suddivisi tra i 2541 progetti che si realizzeranno in Italia; mentre, 980 sono quelli destinati alle 170 attività che si svolgeranno all’estero.
A questi dati, bisogna aggiungere i 37 posti che si collocano all’interno dei 4 lavori finanziati dal PON-IOG (Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani) nel Servizio Civile Universale nell’Unione Europea.
Anche i 1007 posti riguardanti i 103 progetti nell’ambito della sperimentazione del Servizio Civile Digitale si uniscono all’elenco.
In definitiva, le opzioni tra cui scegliere sono tante e toccano molti e diversi argomenti e applicazioni. Adesso sta a voi decidere qual è quella più appropriata e più in linea con i vostri desideri e le vostre passioni.
Ma attenzione, c’è un tempo limite entro cui proporre la propria candidatura. Infatti, il termine scade il 26 gennaio 2022 alle ore 14:00. Quindi, se volete cominciare l’anno nuovo con un esperienza diversa dal solito, non perdete tempo e iscrivetevi!
Come candidarsi
L’iniziativa è rivolta ai giovani tra i 18 e i 28 anni che intendono diventare operatori volontari del Servizio Civile.
Chiunque all’interno di questa fascia di età può proporre una sua candidatura per un progetto della lista e fare la propria parte per il benessere della comunità.
Per candidarsi, gli aspiranti volontari devono inviare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL), a questo indirizzo, dove è possibile visionare l’intero elenco dei progetti disponibili e scegliere quello più prossimo ai propri interessi.
Giornata Internazionale del Volontariato, trovare il bene proprio nel bene altrui
Per avere maggiori informazioni riguardanti la presentazione della domanda o il bando stesso, è suggerito visionare e leggere attentamente le disposizioni fornite dal sito politichegiovanili.gov.it.
[Immagine di copertina da @scelgoilserviziocivile.gov]
