Vischio

Il vischio, la pianta del bacio, portafortuna e simbolo delle feste natalizie

in Benessere|Rimedi naturali
Il vischio, la pianta del bacio, portafortuna e simbolo delle feste natalizie ultima modifica: 2021-12-04T07:35:58+01:00 da Alessia Ferrero
da

Il vischio è una pianta dalle antiche proprietà terapeutiche, simbolo del Natale, portafortuna e con una leggenda da raccontare.

Il vischio, noto anche come Viscum album, è una pianta cespugliosa sempreverde che possiamo trovare specialmente nei boschi. Appartiene alla famiglia delle emiparassite perché ospite di numerosi alberi. Questa pianta è formata da fusti lunghi 30/100 cm, presenta delle foglie oblunghe e piuttosto dure e bacche bianco latte, che contengono una sostanza gelatinosa. Pianta ornamentale ma anche ricca di proprietà terapeutiche.

Il vischio è uno dei simboli del periodo natalizio ed è anche conosciuto per la tradizione del bacio.

Rosa di Natale o elleboro nero, uno dei fiori invernali per eccellenza

 

Leggenda sul vischio 

Nella mitologia norrena, Freya, dea della fertilità e protettrice degli innamorati, aveva due figli, Loki, dio del male e Balder, dio del sole.

Si narra che Loki, dio del male, avesse ucciso il fratello Balder con una freccia costruita intrecciando i rami del vischio. La madre, disperata e con il cuore spezzato, pianse la morte del figlio. Per magia le sue lacrime a contatto con la freccia di vischio, si trasformarono nelle meravigliose bacche bianco latte della pianta che riportarono in vita Balder. Freya piena di gioia, ringraziò con un bacio chiunque passasse sotto il vischio. La tradizione vuole che sotto questa pianta gli innamorati debbano baciarsi per avere protezione eterna.

Proprietà

Già nell’antichità i druidi, i sacerdoti dei Celti, usavano il vischio per le sue proprietà curative ma anche come pianta cerimoniale.

Alcuni studi indicano la pianta del vischio come antitumorale, con le capacità di agire come agente immunoterapico contro il cancro.

Inoltre, questa pianta allevia i problemi gastrointestinali, riduce lo stress e l’ipertensione; migliora la regolazione del sistema circolatorio e stimola la diuresi.

Ma non solo, questa pianta contribuisce anche a regolare il ciclo mestruale, attenuando anche i sintomi di dismenorrea per chi ne soffre ed è dotata di proprietà antinfiammatorie.

Elf on the Shelf, come ospitare un elfo di Babbo Natale


Controindicazioni e avvertenze

Il vischio è una pianta che possiede un’alta tossicità, controindicato per chi soffre di infezioni croniche progressive (come, ad esempio, ipertiroidismo, tubercolosi ecc..) ma anche durante gravidanza e allattamento.

Prima di assumere questo prodotto è assolutamente consigliato consultare un medico.

[Foto in copertina @Wikipedia]

Il vischio, la pianta del bacio, portafortuna e simbolo delle feste natalizie ultima modifica: 2021-12-04T07:35:58+01:00 da Alessia Ferrero
Tags:
Il vischio, la pianta del bacio, portafortuna e simbolo delle feste natalizie ultima modifica: 2021-12-04T07:35:58+01:00 da Alessia Ferrero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Benessere

Go to Top