Oggi 7 settembre è la Giornata Internazionale dell’Aria Pulita, il tema di quest’anno è Aria sana, pianeta sano. Molta enfasi agli aspetti sanitari dell’inquinamento atmosferico
Aria sana, pianeta sano. Questo è lo slogan per la Giornata Internazionale dell’Aria Pulita per Cieli Azzurri 2021. Una ricorrenza promossa dalle Nazioni Unite, riconoscendo la necessità di migliorare la qualità dell’aria sia per la salute umana sia per l’inquinamento atmosferico.
L’aria pulita è un elemento essenziale per la salute e la vita quotidiana delle persone. L’inquinamento ambientale rappresenta una delle principali cause evitabili di morti e malattie a livello globale. Inoltre, essa ha gravi effetti sugli ecosistemi e sul cambiamento climatico.
Inquinamento dell’aria in Cina. A rischio soprattutto i bambini
Quest’anno, l’obiettivo della Giornata Internazionale dell’Aria Pulita è quello di dare la priorità alla necessità di aria sana per tutti, soprattutto dopo l’avvio della pandemia di COVID-19. La Giornata cerca di rivendicare il nostro diritto all’aria pulita e di collegarlo ad altre questioni critiche come il cambiamento climatico, la salute umana e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
L’aria inquinata provoca che minuscole particelle invisibili di inquinamento penetrino in profondità nei nostri polmoni, nel flusso sanguigno e nel corpo. Queste sono responsabili di circa un terzo dei decessi per ictus, malattie respiratorie croniche e cancro ai polmoni e aumentano significativamente i casi di asma.
Allo stesso tempo, gli inquinanti climatici di breve durata (SLCP) sono tra quelli più legati al riscaldamento a breve termine del pianeta. Essi possono persistere nell’atmosfera per pochi giorni o fino a pochi decenni. Questo vuol dire che ridurli può avere benefici quasi immediati sia sulla salute che sul clima.
Nel documento finale della Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, intitolato “Il futuro che vogliamo”, i paesi si sono impegnati a promuovere politiche di sviluppo sostenibile che supportino una qualità dell’aria sana. La riduzione dell’inquinamento atmosferico è uno dei pilastri fondamentali per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030.
