Luglio è l’unico mese del 2021 che ospiterà cinque fasi lunari. Questo e i prossimi appuntamenti con le stelle
Sembra un evento impossibile, ma non lo è. Il mese di luglio sarà l’unico del 2021 ad avere cinque fasi lunari, invece delle solite quattro. Si tratta di un fenomeno che, secondo l’Unione Astrofili Italiani (APS), accade più o meno ogni otto mesi.
Tutti i mesi del nostro calendario gregoriano, tranne febbraio, possono avere cinque fasi lunari in un mese. Questo accade quando una fase lunare cade nel primo o nel secondo giorno del mese, poiché 29,5 giorni la separano dalla stessa fase successiva e quindi, essa arriva nello stesso mese.
Eventi astronomici 2021, quando alzare gli occhi al cielo nel nuovo anno
Le fasi lunari sono i cambiamenti dell’aspetto della Luna percepiti dalla Terra ed essi si ripetono sempre nello stesso modo. Il cosiddetto “mese sinodico” -di 29,5 giorni- è il tempo impiegato dalla Luna per riallinearsi con il Sole e la Terra dopo aver orbitato attorno ad essa.
Le fasi lunari sono intese in senso astronomico. Questo vuol dire che per una persona che ammira la Luna, essa può sembrare piena per due o tre giorni consecutivi. Tuttavia, dal punto di vista astronomico, le sue fasi non hanno alcuna durata. Invece, si verificano in un determinato istante.
Le cinque fasi di luglio saranno:
- 1º luglio: ultimo quarto
- 10 luglio: Luna nuova
- 17 luglio: primo quarto
- 24 luglio: Luna piena
- 31 luglio: ultimo quarto
Dark Sky Parks, parchi al buio per osservare le stelle e preservare la natura
Il 24 luglio avrà luogo la cosiddetta “Luna piena del Cervo”, uno spettacolo naturale da non perdere. Il motivo di questo nome viene dal fatto che ai giovani cervi crescono le corna proprio in questo momento. Quest’anno la distanza dalla Terra sarà di circa 372.466 km, quindi il disco lunare sarà un po’ più grande della media. Il momento esatto per ammirarla sarà alle 4.37 ora italiana.
L’ultima volta che c’è stato un mese con cinque fasi lunari è stato ad ottobre 2020, con una ripetizione dell’ultimo quarto. Secondo le predizioni, bisognerà attendere aprile 2022 per individuare un altro fenomeno come questo.
