Festa dell'Europa

Festa dell’Europa 2021, un richiamo all’unità con la Conferenza sul futuro dell’Europa

in News
Festa dell’Europa 2021, un richiamo all’unità con la Conferenza sul futuro dell’Europa ultima modifica: 2021-05-09T00:01:42+02:00 da Carla Clúa Alcón
da

Oggi 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa. Quest’anno coincide con l’avvio della Conferenza sul suo futuro, un tentativo di rilanciare il progetto d’integrazione e di coinvolgere tutti i cittadini europei

Il 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa perché lo stesso giorno, nel 1950, Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica ideato da Jean Monnet nella Dichiarazione Schuman, un documento che diventò la pietra miliare dell’integrazione europea. La proposta sosteneva la creazione di un nucleo economico europeo con la messa in comune delle riserve di carbone e acciaio -essenziali per l’industria militare- nella cosiddetta CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio). Questo avrebbe garantito non solo un accordo economico ma anche la pace in Europa.

71 anni dopo, la situazione dell’Unione Europea si è evoluta notevolmente ma la priorità continua ad essere la stessa: agire insieme. La pandemia ci ha dimostrato ancora una volta che non esiste una cura individuale e che bisogna lavorare insieme e trovare risposte comuni per problemi comuni.

Oggi 9 maggio si celebra la Festa dell’Europa, una giornata che unisce i 27 Stati membri e incoraggia tutti i cittadini a continuare collaborando nel progetto economico, politico e identitario europeo.

Green pass, a cosa serve e come ottenerlo

L’Europa sta affrontando uno dei momenti più difficili dalla Seconda Guerra Mondiale. La pandemia ha messo alla prova tutti i paesi. Ci sono stati indubbiamente errori e ritardi ma la cooperazione comunitaria ha anche raggiunto diversi obiettivi rilevanti, come il fondo Next Generation EU da 750 miliardi di euro per sostenere gli Stati membri colpiti dal COVID-19.

Conferenza sul futuro dell’Europa

In occasione dello Europe Day, oggi si inaugura la Conferenza sul futuro dell’Europa, un tentativo di rilanciare il progetto democratico del vecchio continente e di coinvolgerne tutti i cittadini e la società civile. La conferenza è stata proposta dopo aver notato la crescente partecipazione alle elezioni  del 2019 (50,62%), con lo scopo di aprire una nuova fase in cui la voce dei cittadini sarà sempre più ascoltata.

Politica Agricola Comune: i cittadini europei chiedono un’agricoltura più sostenibile

Il progetto prevede una serie di dibattiti e discussioni avviati su iniziativa dei cittadini, motivo per cui è stata inaugurata in aprile una piattaforma digitale per raccogliere tutte le proposte civili. La Conferenza, sarebbe dovuta iniziare il 9 maggio 2020 ma a causa della pandemia è stata rinviata a quest’anno, e dovrebbe concludersi a giugno 2022 con i primi risultati.

Anche quest’anno la Festa dell’Europa sarà online. Per questo motivo, l’Unione Europea ha messo a disposizione una serie di eventi e attività per scoprire cosa fanno le istituzioni e contribuire a ridurre il divario tra esse e i cittadini.

Festa dell’Europa 2021, un richiamo all’unità con la Conferenza sul futuro dell’Europa ultima modifica: 2021-05-09T00:01:42+02:00 da Carla Clúa Alcón
Tags:
Festa dell’Europa 2021, un richiamo all’unità con la Conferenza sul futuro dell’Europa ultima modifica: 2021-05-09T00:01:42+02:00 da Carla Clúa Alcón

Laureata in giornalismo, vive a cavallo tra l'Italia e la Spagna. Nata nel 1996 a Tarragona (Catalogna), sta conseguendo una Laurea Magistrale in Scienze Internazionali all'Università di Torino. Ha lavorato in diversi media spagnoli, televisione, radio e giornali. Le sue passioni sono viaggiare, scrivere, conoscere la politica e imparare le lingue –ne parla sei!-. Amante del buon cibo, è sempre alla ricerca del sole e del mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di News

Go to Top