Bambini e giocattoli, l’allarme dei ricercatori. Uno studio identifica sostanze potenzialmente nocive nei giocattoli di plastica.
I bambini amano i giocattoli che, spesso, sono prodotti con la plastica. Ma se questi giocattoli contenessero sostanze chimiche pericolose?
È stato fatto uno studio in tal senso e i risultati sono piuttosto preoccupanti.
Infatti, oltre cento sostanze chimiche, potenzialmente dannose per la salute dei piccoli, sono state trovate nella plastica dei giocattoli.
WWF, 10 effetti benefici della natura sui bambini
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Environment International e condotto dai ricercatori della Technical University of Denmark, dell‘Università Michigan e del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente.
Gli scienziati sono giunti alle loro conclusioni dopo aver esaminato i dati raccolti da 25 diversi studi sottoposti a revisione paritaria.
Un un comunicato il professor Fantke spiega: “su 419 sostanze chimiche presenti nei materiali plastici duri, morbidi e schiumosi utilizzati nei giocattoli per bambini, abbiamo identificato 126 sostanze che possono potenzialmente danneggiare la salute dei bambini, provocando effetti cancerogeni e non cancerogeni”.
Nello studio viene evidenziato che i bambini nei paesi occidentali possiedono in media circa 18 chilogrammi di giocattoli di plastica.
I ricercatori hanno individuato alcune sostanze chimiche che ritengono particolarmente preoccupanti per la salute dei bambini. Queste sostanze sono i ftalati, i ritardanti di fiamma bromurati, ma anche il butirrato TXIB e il citrato ATBC.
Purtroppo, gli schemi di etichettatura sono diversi a seconda dei Paesi e non esiste una regolamentazione internazionale sui contenuti chimici nei materiali dei giocattoli. Da qui la richiesta degli scienziati di stabilire un accordo internazionale per sostituire le sostanze potenzialmente nocive con alternative più sicure.
Decluttering nella camera dei bimbi, ecco perché con pochi giochi si cresce meglio
Peter Fantke conclude consigliando di ridurre il consumo di materie plastiche in generale, di evitare l’uso di giocattoli di plastica morbida e di ricordarsi di ventilare bene ogni giorno le stanze dei bambini.
[Photo by Nareeta Martin on Unsplash]
