Cibiltà è il progetto nato per combattere lo spreco alimentare attraverso un’educazione consapevole al cibo. L’iniziativa cerca di introdurre nuove abitudini in scuole, ristoranti e famiglie
Cibo e civiltà: dalla fusione di questi due concetti nasce “Cibiltà”, il neologismo scelto per il progetto che combattelo spreco alimentare. L’iniziativa, realizzata da Achab Group, è già stata promossa in diversi Comuni italiani e ultimamente è arrivata anche a Civitavecchia, Montelibretti e Pomezia grazie a un finanziamento della Città Metropolitana di Roma Capitale
Il progetto è una risposta alle cattive abitudini dei consumatori e agli elevati tassi di spreco alimentare. Basti pensare che, secondo i dati del Ministero dell’Ambiente, ogni italiano spreca in media 36 kg di cibo.
Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare. Dati positivi per l’Italia?
Lo spreco alimentare è, innanzitutto, un problema culturale che coinvolge diverse tappe di una catena molto lunga. Per ridurlo serve uno sforzo collettivo che parta dalla spesa familiare e arrivi ai ristoranti, passando per le scuole.
Per questo motivo, il progetto di Cibiltà cerca di combattere lo spreco alimentare in tutte le fasi della filiera. Prima di tutto nelle scuole, utilizzando una doppia metodologia: monitorando gli sprechi nelle mense scolastiche e organizzando attività didattiche per gli studenti. Attraverso “L’Ecopagella di Capitan Eco”, i più piccoli possono intervistare gli adulti sul tema del consumo etico e dar loro un voto.
Parallelamente, è previsto un lavoro con i ristoratori introducendo le Family Bag, ovvero dei contenitori forniti gratuitamente al cliente con cui può portare a casa gli avanzi del proprio pasto. Questo non solo permette di consumare del buon cibo, ma anche di ridurre i rifiuti organici gestiti dal Comune.
Stop allo spreco alimentare: 10 consigli utili per la vita di tutti i giorni
Promuovere una coscienza etica e attiva nei confronti del cibo è particolarmente importante di questi tempi. Con l’emergenza Covid si è estesa la fascia di popolazione con difficoltà economiche e sono aumentati bisogni e richieste, soprattutto in fatto di alimentazione.
Iniziative come Cibiltà possono sensibilizzare i consumatori e contribuire a ridurre gli sprechi di un bene così importante e prezioso come il cibo.
[Cover image @freepik.es]
