La campagna Il Paradiso può attendere di Greenpeace promuove il lascito solidale. Un gesto d’amore per il pianeta e un’azione per proteggerlo quando non ci saremo più a cui ha eHabitat offre visibilità e supporto
Impegnarsi a proteggere il pianeta quando non ci saremo più e lasciare in eredità un mondo migliore. Questo è lo scopo dell’iniziativa Il Paradiso può attendere di Greenpeace, una scelta nel presente che si compie nel futuro per tutti coloro che vogliano rimanere per sempre legati all’ambiente.
La campagna di Greenpeace e a cui ha aderito eHabitat, stimola a concedere lasciti solidali per l’ambiente. Un gesto che, piccolo o grande che sia, realizzerà importanti vittorie e le trasformerà in valori e ideali per le future generazioni.
Il testamento solidale è un atto con il quale si decide di destinare tutti o parte dei propri beni a favore di cause benefiche. Una forma di filantropia per sostenere un’azione di cui si condivide lo spirito. Secondo il Comitato Testamento Solidale, la propensione degli italiani a fare un lascito solidale è aumentata del 55% negli ultimi anni.
Infatti, la campagna Il Paradiso può attendere raccoglie anche le testimonianze di uomini e donne che hanno già compiuto questo gesto negli ultimi decenni. Questo è il caso di Fabrizio: “Da anni sostengo Greenpeace e le sue battaglie in difesa dell’ambiente ma la vita è troppo breve per vedere sanate tutte le ferite inferte alla Terra. Con il mio lascito a Greenpeace aiuterò le future generazioni a continuare l’opera in difesa dell’unico Pianeta a nostra disposizione. A disposizione come fine, non come un mezzo”.
How to change the world, l’origine di Greenpeace e dell’ambientalismo moderno
Greenpeace Italia lavora da più di 30 anni per contrastare il cambiamento climatico, lo svuotamento dei mari e la deforestazione. L’organizzazione non accetta fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici in modo da garantire una completa libertà di azione. Per questo motivo, i lasciti solidali sono uno strumento necessario per contribuire allo sviluppo delle sue attività.
