Giove e Saturno, nel giorno del solstizio d’inverno, daranno spettacolo apparendo in cielo in una congiunzione molto ravvicinata che non si vedeva da 400 anni.
Giove e Saturno saranno i protagonisti dell’evento astronomico più atteso dell’anno. Il 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno, i due pianeti appariranno nel cielo in una congiunzione astrale molto ravvicinata che non si vedeva dai tempi di Galileo.
Infatti, l’ultima volta che Giove e Saturno arrivarono a sfiorarsi, fino quasi a sovrapporsi, era il 1623.
In realtà le congiunzioni di questi due pianeti del Sistema solare avvengono ogni 20 anni. Nello specifico, dopo che Saturno ha percorso circa due terzi della propria orbita e dopo che Giove ha percorso quasi due volte la propria.
L’unicità della congiunzione di quest’anno sta nel fatto che sarà una delle più vicine di sempre.
Chiaramente, i due corpi celesti non arriveranno a toccarsi. Si tratterà di una semplice illusione ottica. Giove e Saturno si troveranno rispettivamente a 886 milioni di chilometri e 1,619 miliardi di chilometri di distanza dalla Terra.
Interstellar – Viaggio attraverso le stelle e il tempo per nutrire la Terra
Tuttavia, visti dal nostro pianeta, sembreranno unirsi in un unico astro. Questo fenomeno viene definito “Grande Congiunzione“.
Secondo alcuni, un fenomeno come questo sarebbe stato l’astro di cui si parla nei Vangeli, in grado di guidare i Re Magi a Betlemme.
Per ammirare la Grande Congiunzione bisognerà orientare lo sguardo a sud-ovest e si potranno osservare al meglio il 21 dicembre dopo il tramonto. Sfortunatamente, la finestra di osservazione è piuttosto ristretta. Si potranno ammirare tra le 17 e le 19, poi i due pianeti tramonteranno.
Dopo quella di quest’anno, quando si potranno ammirare altre congiunzioni dei due giganti del Sistema solare?
Eventi astronomici del 2020, tutti gli appuntamenti con il cielo
Il prossimo allineamento sarà meno evidente e si avrà nel 2080. Per assistere di nuovo a uno spettacolo così unico come quello di quest’anno, si dovrà aspettare il 2400.
Il consiglio, dunque, è di non perdersi assolutamente questo evento.
