Scegliere casa oggi

Scegliere casa oggi: i consigli per risparmiare energia

in Abitare|Energia
Scegliere casa oggi: i consigli per risparmiare energia ultima modifica: 2020-11-23T13:00:16+01:00 da Redazione eHabitat.it
da

Scegliere casa, acquistarne una nuova è un’opportunità per spostarsi in un’abitazione che offra maggiori comfort. Questo concetto deve essere considerato sotto vari punti di vista; una casa confortevole deve offrire spazi più ampi, un giardino o un terrazzo, una cucina grande e funzionale, ma anche servizi nelle vicinanze e l’opportunità per evitare bollette troppo elevate. Oggi le tecnologie contemporanee consentono di avere a disposizione abitazioni con un’efficienza energetica molto elevata; questo significa, a conti fatti, spendere molto meno per le bollette, ma anche limitare le emissioni di fumi nocivi nell’ambiente.

Scegliere casa: da chi farsi aiutare e i  tanti passi da effettuare

Le motivazioni che spingono a cambiare casa sono molteplici; la maggior parte di coloro che sono alla ricerca di una nuova casa in Italia lo fanno perché desiderano avere a disposizione più spazio, per sé o per la famiglia. Del resto la pandemia da coronavirus ha trasformato le esigenze degli italiani in molti ambiti, compresa la necessità di poter approfittare di diversi ambiti in casa, che diviene sempre più abitazione, ufficio, palestra e luogo di studio. Le agenzie immobiliari offrono ai futuri acquirenti tutto l’aiuto di cui necessitano nelle diverse fasi che portano alla scelta di una nuova casa, a partire dalla definizione delle esigenze della famiglia. Questo non solo per quanto riguarda gli spazi e l’ampiezza degli ambienti, ma soprattutto per poter valutare in modo corretto le finiture, gli impianti, l’efficienza energetica dell’abitazione e le eventuali migliorie da porre in atto.

Skaeve Huse: case speciali per coniugare eco-sostenibilità e benessere sociale

L’efficienza energetica di un’abitazione: investire di più per vivere meglio. Una questione di comfort

Quando si deve scegliere un’abitazione capita di notare la classe energetica degli immobili in offerta. Si tratta di un elemento cui non tutti fanno caso, anche perché in linea di massima gli edifici disponibili in Italia si dispongono in due specifiche classiche: quelli nuovi sono spesso nelle classi più elevate, A o B; quelli più vecchi sono invece in fondo alla classifica, in classi energetiche poco interessanti. Una singola lettera che dovrebbe essere osservata con maggiore attenzione, visto che vivere in una casa, o lavorare in un ufficio, che rientra in classe energetica A significa avere a disposizione tutti i comfort che la tecnologia contemporanea di offre. Questo significa una casa calda in inverno, ambienti freschi in estate, una buona luminosità durante tutto l’arco dell’anno, ma anche spese più basse per le bollette, se non addirittura ridotte al minimo.

Casa vegana, consigli e suggerimenti per un arredamento cruelty-free

Gli interventi di efficientamento: i consigli di un agente e dove è meglio intervenire

Anche chi non si può permettere di scegliere una tra le abitazioni più nuove oggi disponibili nella zona in cui desidera vivere ha la possibilità di trasferirsi in una casa in classe energetica elevata, con minime spese mensili per l’energia e minimo impatto ambientale. Sono infatti numerosi gli interventi che si possono effettuare per migliorare la propria casa, anche quella appena acquistata. Grazie alle vigenti leggi gli interventi effettuati secondo le norme odierne possono essere detratti dalla tassazione, fino al 110% della spesa sostenuta. Un bravo agente immobiliare potrà consigliare al singolo cliente quali siano gli interventi da effettuare al più presto, approfittando dei bonus del governo.

Scegliere casa oggi: i consigli per risparmiare energia ultima modifica: 2020-11-23T13:00:16+01:00 da Redazione eHabitat.it
Tags:
Scegliere casa oggi: i consigli per risparmiare energia ultima modifica: 2020-11-23T13:00:16+01:00 da Redazione eHabitat.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Abitare

Go to Top