In Sri Lanka gli elefanti sono stati immortalati dal fotografo Tharmaplan Tilaxan in una serie di immagini davvero strazianti. Un branco di elefanti che, a causa della perdita della biodiversità, è costretto a cercare cibo tra la spazzatura della discarica.
Sri Lanka, un’area colpita dalla deforestazione porta gli elefanti a cercare il cibo tra i rifiuti della discarica di Oluvil. Invece di nutrirsi di alimenti come frutta, erba, radici e foglie, questi pachidermi si trovano costretti a rovistare nella spazzatura.
Allarme deforestazione: sparita nel 2018 una foresta grande quanto l’Inghilterra
Il rischio maggiore è quello di ingerire plastiche e microplastiche che possono portarli alla morte per soffocamento.
Nonostante questo rischio, la discarica rimane dov’è, ovvero in mezzo alla giungla, nella provincia orientale del paese.
I rifiuti provengono da diversi distretti dello Sri Lanka e invadono interi terreni in cui è stato compiuto il disboscamento.
La mancanza di vegetazione e di habitat ha spinto gli elefanti ad avvicinarsi alle risaie e ai villaggi, fino ad arrivare alla discarica a cielo aperto.
Le autorità non si sono ancora mosse, ma le immagini del fotografo Tharmaplan Tilaxan sono apparse sui principali media internazionali.
Purtroppo, queste terribili immagini non costituiscano affatto una novità.
Già nel 2018, l’esperta di elefanti asiatici Jayantha Jayewardene dichiarava che centinaia dei 7500 elefanti nativi dello Sri Lanka si nutriva di rifiuti.
“Questi elefanti non si nutrono più nella giungla. Sono come animali da zoo. È uno spettacolo triste vedere i tesori nazionali raccogliere i rifiuti in decomposizione” dichiarava l’esperta.
Negli escrementi e nelle carcasse di questi pachidermi sono state ritrovate rilevanti quantità di plastica e di altre sostanze tossiche. Questo ci fa intuire quanto possano essere diventati dipendenti dalle discariche alcuni di questi animali.
“La plastica sta provocando danni incalcolabili alla nostra fauna selvatica, agli elefanti, ai cervi e ad altri animali“. Queste le parole del ministro dell’ambiente Mahinda Amaraweera, che sottolinea quanto sia importante agire subito per cambiare le cose.
Risulta sempre più chiaro ed evidente quanto sia importante e urgente mettere in moto azioni immediate per la tutela dell’ambiente e della biodiversità.

A volte non si pensano queste cose hai ragione