A Bergamo un bosco della memoria ricorderà le vittime del Covid-19. L’idea è partita dall’Associazione Comuni Virtuosi ed è piaciuta molto al Comune che ha dato via al progetto.
Le vittime del Covid-19 troveranno omaggio al Parco della Trucca che diventerà un vero e proprio bosco della memoria.
L’idea è partita dall‘Associazione Comuni Virtuosi e al Comune di Bergamo è piaciuta molto.
Flora spontanea della città di Bergamo, uno strumento per conoscere e salvaguardare l’ambiente
Gestione e manutenzione del bosco della memoria saranno effettuate in collaborazione con le associazioni del territorio. In questo modo, una volta realizzato, il bosco diventerà un luogo di incontro dove poter organizzare attività artistiche e culturali.
Questo progetto segue la scia del modello del bosco già realizzato nel Comune di Colorno (PR) e di quelli in fase di progettazione in altre realtà del territorio italiano.
“Siamo a buon punto, l’obiettivo sarebbe inaugurarlo il 18 marzo prossimo, perché sarà la prima Giornata nazionale per le vittime del Covid-19. Speriamo di riuscirci – dichiara l’assessore al verde pubblico di Bergamo Marzia Marchesi – “L’idea ci è da subito piaciuta molto, piantumare nuovi alberi dà speranza, è segno della vita che continua. Abbiamo apprezzato anche il fatto che la proposta dell’associazione preveda la messa a dimora di alberi “antichi”, in particolare alberi da frutto. In questo modo facciamo memoria del presente e del passato, recuperando essenze tipiche del nostro territorio che rischiano di essere dimenticate.”
Verranno, dunque, piantati almeno un centinaio di nuovi alberi. Questo progetto, inoltre, si svilupperà proprio davanti all’ospedale Papa Giovanni XXIII, struttura sanitaria pubblica in prima linea nella battaglia contro il Coronavirus. Sono stati già consegnati i primi disegni del progetto al Comune di Bergamo che al momento ha richiesto delle migliorie.
Piantare alberi per compensare le foreste in fumo e combattere il riscaldamento globale
Il desiderio è che questo bosco sia il più inclusivo possibile, perciò è stato richiesto ai progettisti di elaborare percorsi per ipovedenti e per chi ha delle disabilità. In questo modo il bosco sarà aperto davvero a tutti.
[Foto di copertina: it.wikipedia.org/wiki/Bergamo]
