Cammino Francescano della Marca: a piedi da Assisi ad Ascoli tra fede e natura

in Viaggi
Cammino Francescano della Marca: a piedi da Assisi ad Ascoli tra fede e natura ultima modifica: 2020-10-08T08:00:40+02:00 da GreenElle
da

Da Assisi ad Ascoli a piedi per ripercorrere le vie di San Francesco e ritrovare un autentico rapporto con la natura.

Cammino Francescano della Marca: a piedi da Assisi ad Ascoli, questo percorso unisce Umbria e Marche lungo 167 km tra sentieri, sterrati e strade asfaltate.

Suddiviso in 8 tappe, è un cammino ben segnalato che ripercorre le vie utilizzate da San Francesco durante le sue predicazioni nel territorio marchigiano. Rappresenta al contempo un’ottima occasione per immergersi nella natura ed ammirare gli scorci suggestivi di queste terre.

Cammino di Santa Rosalia: itinerario tra fede e natura nell’entroterra siciliano

Cammino Francescano della Marca: il percorso

Si parte da Assisi per una prima tappa facile in direzione Foligno. I saliscendi previsti lungo questa parte del tragitto si rivelano poco impegnativi. Non mancano, inoltre, le occasioni per rinfrescarsi alle fonti d’acqua e per sostare a riposarsi.

Da Foligno si riprende il cammino lungo un percorso prevalentemente sterrato e caratterizzato da un impegnativo grado di difficoltà. Si tratta, infatti, di una tappa in salita che conduce al valico di Colfiorito giungendo al confine tra Umbria e Marche.

Per la terza tappa ci si addentra subito nel territorio marchigiano continuando a camminare in salita e raggiungendo il punto più alto dell’intero percorso. Questa tappa lunga si conclude una volta giunti nella località di Polverina.

Da qui si intraprende una tappa di difficoltà media che si snoda prevalentemente su terreno asfaltato. Priva di particolari dislivelli, termina a Montalto di Cessapalombo.

Per la quinta tappa, che giunge fino a Sarnano, si torna a percorrere un tragitto impegnativo ma che ripaga per il notevole impatto naturalistico.

Percorso delle Sette Pietre: suggestioni leggendarie e paesaggistiche da Pietrapertosa a Castelmezzano sulle Dolomiti lucane

Da Sarnano a Comunanza si attraversano sentieri medievali, strade romane e ponti storici costeggiando le vette dei Monti Sibillini.

Verso Venarotta si procede lungo sentieri lontani dai servizi addentrandosi tra i boschi per ammirare scorci naturalistici suggestivi.

L’ultima breve tappa si conclude nell’entroterra marchigiano arrivando ad Ascoli Piceno, nota come la “bianca città delle cento torri”.

Cammino Francescano della Marca: consigli utili

Il percorso è del tutto segnalato con le apposite indicazioni e può essere intrapreso in entrambe le direzioni (da Assisi ad Ascoli e viceversa).

Percorribile durante tutti i mesi dell’anno, questo cammino può, tuttavia, rivelarsi più ostico ed impegnativo nel corso delle giornate torride del periodo estivo. Anche i mesi invernali, caratterizzati da frequenti nevicate, possono rivelarsi proibitivi. I periodi preferibili, quindi, rimangono in primavera ed autunno.

Cammino Francescano della Marca: a piedi da Assisi ad Ascoli tra fede e natura ultima modifica: 2020-10-08T08:00:40+02:00 da GreenElle
Tags:
Cammino Francescano della Marca: a piedi da Assisi ad Ascoli tra fede e natura ultima modifica: 2020-10-08T08:00:40+02:00 da GreenElle

Vive a Roma ma mantiene saldo il legame con il suo sud. Appassionata di scrittura sul web, si interessa a tutto ciò che ruota intorno al mondo 'verde': dall'alimentazione cruelty-free alla mobilità sostenibile, dalla cosmetica ai rimedi naturali, il tutto nell'ottica del benessere per l'uomo e l'ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non verra pubblicato

*

Ultimi articolo di Viaggi

Go to Top