Se ami Harry Potter e ti piace il trekking, dovresti seriamente considerare di andare in Scozia. Più precisamente, lungo il sentiero di Glenfinnan, una delle location della famosa saga.
Chi ha visto “Harry Potter e la camera dei segreti” non può non ricordare la celebre scena di Harry e Ron alla guida della Ford Anglia. I due amici sono costretti a inseguire con la macchina volante l’Hogwarts Express che percorre un lungo e suggestivo viadotto.
Ponti tibetani nel mondo: guida ai ponti sospesi più suggestivi
Ebbene, quel viadotto esiste davvero. Si chiama Glenfinnan Viaduct è alto 30 metri ed è sorretto da 21 archi. Purtroppo non è percorso dall’Hogwarts Express, ma dal Jacobite Steam Train che, in occasione del film, era stato trasformato nel famoso treno cinematografico.
Sfortunatamente, Hogwarts resta ancora irraggiungibile per noi babbani, ma possiamo consolarci visitando il suggestivo paesino di Glenfinnan.
L’escursione, lunga un paio d’ore, può cominciare partendo dal Glenfinnan House Hotel, attraverso un sentiero che conduce ai piedi del maestoso viadotto. Si può, inoltre, assistere al passaggio del treno sia al mattino che al pomeriggio. Gli orari possono variare a seconda della stagione, ma sono comunque consultabili sul sito.
Passando al di sotto degli archi e seguendo le indicazioni, si può giungere facilmente al museo della stazione di Glenfinnan.
Il percorso è semplice, collinare e ovviamente molto panoramico.
Il paesaggio, infatti, offre la splendida vista del Loch Shiel, profondo lago d’acqua dolce racchiuso tra le montagne. Ammirandolo, i più appassionati di cinema ricorderanno che è il fittizio luogo di nascita di Connor Macleod, protagonista di “Highlander”.
Inoltre il lago, avvolto da quella atmosfera un po’ malinconica che permea tutto il paesaggio, è apparso anche nei film della saga di Harry Potter.
Dal Ministero della Magia un messaggio ai babbani: fermeremo noi la distruzione del Pianeta
Insomma, non ci sono più scuse. Preparate l’attrezzatura da trekking e immergetevi nei luoghi protagonisti di una delle saghe cinematografiche più amate degli ultimi anni.

Luoghi meravigliosi, la cui chiara ed avvincente descrizione, denota preparazione e dovizia di particolari; l’articolo, a me che ho fatto trekking, fa nascere forte il desiderio di partire subito per scoprirli e viverli.
Complimenti all’autore!
Grazie mille!
Ho le scarpe da trekking in soffitta, dopo aver letto questo articolo penso proprio che le andrò a prenderle.