Coniugare il turismo lento dei cammini con la fruibilità dei percorsi anche da parte di persone con disabilità o esigenze speciali: a questo punta il nuovo avviso pubblico della Regione Puglia. Nell’articolo tutti i dettagli per partecipare.
Tourism4All è l’avviso pubblico della Regione Puglia che punta ad implementare l’accessibilità ai servizi turistici per persone con disabiiltà lungo i cammini culturali pugliesi.
Questo bando all’insegna del turismo lento e dell’inclusività prevede uno stanziamento di 51.000 euro di risorse complessive con la possibilità di finanziare ogni progetto con 2.500 euro per le sub-azioni 1 e 2 e 2.000 euro per la sub-azione 3.
Tourism4All
I servizi finanziabili con questi fondi devono essere riferibili ad una delle tre sub-azioni previste dall’avviso pubblico.
Sub-azione 1 – Cammino Materano
Coinvolge i Comuni di Cassano Murge, Gravina di Puglia, Santeramo in Colle e Altamura. Prevede l’implementazione di servizi turistici per rendere questo percorso accessibile a gruppi familiari con esigenze speciali (ad esempio, con bambini ed anziani).
Sub-azione 2: Via Francigena
Coinvolge i Comuni di Carovigno e Ostuni. Prevede l’implementazione di servizi turistici che rendano il cammino accessibile a persone con disabilità motoria.
Sub-azione 3: Via Salentina e Via Leucadense
Coinvolge i comuni della provincia di Lecce. Prevede la possibilità di rendere fruibili servizi di accompagnamento turistico per persone ipovedenti o non vedenti.
Via della Costa salentina: strada panoramica per scoprire il mare della Puglia
Tourism4All: come e quando partecipare
I soggetti ammessi a partecipare sono sia associazioni ed imprese che operano nel settore turistico e con finalità sociali sia guide turistiche abilitate o associazioni ed imprese collegate a guide turistiche abilitate.
Per candidarsi è necessario completare la domanda di partecipazione e gli allegati da inviare via PEC all’indirizzo cooperazioneturismocultura.regione@pec.rupar.puglia.it .
Le domande possono essere inviate dal 10 al 25 settembre 2020.
