Le giornate di fine estate rappresentano un momento ideale per dedicarsi alla cura del proprio giardino grazie al graduale calo delle temperature. Ecco come occuparsi al meglio del proprio spazio verde prima dell’arrivo dell’autunno.
Giardino di fine estate: giunti quasi alla fine del periodo estivo, occuparsi della cura di piante e fiori può rivelarsi un’attività piacevole per contrastare la malinconia legata alla fine delle vacanze e della bella stagione.
Giardino di fine estate: consigli utili
Giardinaggio: la ricetta del benessere nella medicina della nuova era
Il periodo di fine estate è ottimale per pianificare quello che si vorrebbe piantare in autunno e per dare nuova vitalità al proprio angolo verde.
Ecco alcuni consigli utili per riuscire a dedicarsi al meglio al giardinaggio prima dell’arrivo delle giornate più fredde.
Goditi la stagione
Le temperature di settembre generalmente regalano la possibilità di godere ancora di un caldo ristoratore senza affrontare le giornate più torride dell’estate o quelle più gelide dell’inverno. Dedicarsi al giardinaggio con il fresco delle prime ore del mattino o della sera è ideale per fare anche i lavori più faticosi.
Prendersi cura del terreno
Nonostante le foglie secche e le gemme morenti di fine estate, il terreno si sta preparando a nuova vita grazie alle radici pronte a sostenere le piante per le prossime stagioni. Per le zone più inaridite, è il momento di dare acqua a sufficienza distribuendola accuratamente per evitare la formazione di ristagni idrici. Inoltre, piante appassite ed erba troppo alta vanno eliminate per fare spazio al nuovo.
Giardino zen: come ricreare il giardino giapponese, angolo di relax e pace interiore
Pianta colture fresche e bulbi
Il periodo di fine estate si presta bene come momento per piantare i bulbi, che fioriranno durante la stagione primaverile. In particolare, tulipani, anemoni, narcisi e ciclamini sono tra le piante floreali con cui rendere colorato il proprio giardino per la prossima primavera. Durante questo periodo è possibile anche coltivare piante che potranno rapidamente prosperare rendendo disponibili prodotti freschi durante l’autunno. Ad esempio, è il caso di spinaci, lattuga, barbabietola e altre verdure.
Alimenta la compostiera
La pulizia del giardino da piante estive appassite, erba tagliata e ramoscelli offre materiale utile per il compost da utilizzare come materiale organico per la coltivazione delle piante primaverili. Tuttavia, è importante evitare la presenza di foglie con macchie, muffe o malattie in grado di contaminare il compost.
[Fonte Inhabitat]
