In arrivo il quarto ed ultimo imperdibile appuntamento lunare per ammirare la Luna in fase piena. Ecco come e dove guardare lo spettacolo del nostro satellite naturale particolarmente vicino e luminoso.
La Superluna dei fiori è in arrivo il 7 maggio per deliziarci ancora una volta con uno spettacolo che ci porterà col naso all’insù.
Questa volta sarà l’ultima occasione per ammirare così da vicino la luna piena nel 2020. Questo ennesimo e conclusivo appuntamento arriva dopo le “repliche” di febbraio, marzo e aprile.
Superluna di aprile: ecco l’appuntamento del cielo notturno da non perdere
Superluna dei fiori: quando e come vederla
Giovedì il nostro satellite raggiungerà la fase di luna piena in prossimità del perigeo (il punto della sua orbita più vicino alla Terra), rendendosi così molto più evidente del solito. La Luna apparirà ai nostri occhi più grande e luminosa verso le 20, quando si troverà a circa 361.184 chilometri dal nostro Pianeta.
Si parla, in realtà, impropriamente di Superluna, termine suggestivo ma non scientifico, per indicare proprio le condizioni straordinarie con cui riusciamo ad ammirare questo satellite naturale del nostro Pianeta.
Questa Luna è definita “dei fiori” riprendendo il modo con cui la denominavano i nativi americani del nordest, che la vedevano apparire più grande e luminosa del solito durante il periodo della piena fioritura nelle loro terre.
Atlas Y4: le attese della cometa più brillante degli ultimi anni
Partecipare a questo straordinario scenario naturale è possibile rimanendo comodamente a casa attraverso una diretta streaming a partire dalle 20.30 di giovedì. Infatti, grazie al progetto Virtual Telescope, di cui è responsabile scientifico l’astrofisico Gianluca Masi, si potrà ammirare il cielo anche a distanza.
Un’occasione questa anche per avvicinare le persone all’interesse per gli eventi astronomici e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inquinamento luminoso delle nostre città.
Eventi astronomici del 2020, tutti gli appuntamenti con il cielo
Per rivedere nuovamente questo spettacolo del cielo dovremo aspettare il 27 aprile del 2021. Nell’attesa approfittiamo per goderci questo imperdibile spettacolo accessibile a tutti e offerto gratuitamente dalla Natura.
