Prosegue l’attività del Ministero della Salute per rilevare e smentire le Fake News sul Coronavirus
Ospedali abbandonati in Italia, strutture dimenticate che sarebbero state utili in tempo di COVID-19
La diffusione delle bufale sul Covid-19 sembra non arrestarsi. Dal Ministero della Salute arriva perciò l’ennesima smentita su cinque nuove Fake News che stanno circolando in rete e nelle applicazioni di messaggistica istantanea.
Le nuove bufale sul Covid-19
Ecco le ultime Fake News scovate dagli esperti ministeriali:
- Bere alcol rinforza il sistema immunitario e protegge dal virus
Falso. Il consumo di alcol non protegge dal Covid-19 e non impedisce di essere infettati dal nuovo Coronavirus. Al contrario, il rischio di infezione è maggiore perché l’alcol indebolisce il sistema immunitario e quindi riduce la capacità dell’organismo di fronteggiare le malattie infettive - Applicare la vaselina intorno alle narici, intrappola il virus così non entra nel naso
Falso. Non ci sono evidenze che il virus resti intrappolato dalla vaselina. Per evitare il contagio è necessario rispettare le distanze di sicurezza e non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani non lavate o disinfettate
- Mangiare carboidrati come pane e pasta aumenta il rischio di contrarre l’infezione
Falso. Non ci sono evidenze scientifiche che il consumo di carboidrati esponga maggiormente all’infezione. Una alimentazione bilanciata e variata con il giusto apporto di tutte le sostanze necessarie al buon funzionamento dell’organismo è fondamentale per il benessere di ogni individuo e la prevenzione di molte malattie - Respirare aria calda dall’asciugacapelli elimina il virus dalla gola perché con il caldo muore
Falso. Respirare aria calda dall’asciugacapelli non mette al riparo dal contrarre l’infezione. L’aria dell’asciugacapelli non può raggiungere le elevate temperature a cui il virus muore. Si otterrebbe solamente un’irritazione delle mucose e si rischierebbero ustioni - L’argento colloidale è un disinfettante e protegge dal virus
Falso. Nessuna evidenza scientifica attualmente disponibile indica un ruolo protettivo dell’argento colloidale nei confronti del nuovo Coronavirus
Come tutelarsi dalle Fake News sul Coronavirus
Per evitare di imbattersi in notizie false e pericolose per la salute, il Ministero raccomanda di cercare informazioni su fonti istituzionali ufficiali e certificate.
Coronavirus: come usare disinfettanti, igienizzanti e detergenti in sicurezza
Ricordiamo che appartengono a questo elenco l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Istituto Superiore di Sanità e ovviamente lo stesso Ministero della Salute.
Tutte le bufale sul Coronavirus
Abbiamo raccolto in vari articoli le bufale che in questo periodo hanno popolato i social e i servizi di messaggistica istantanea. Tutte queste Fake News sono state confutate dal Ministero della Salute:
- Covid-19, è ancora guerra alle Fake News: le ultime scoperte dal Ministero della Salute
- Fake News sul Coronavirus: prosegue la lotta ministeriale per arginare le bufale sul Covid-19
- Coronavirus, la battaglia del Ministero della Salute contro le Fake News: le ultime bufale scovate
- Covid-19, guerra alle Fake News: le nuove bufale svelate dal Ministero della Salute
- Covid-19, stop alle bufale. Il Ministero della Salute svela altre Fake News sul Coronavirus
- L’altro virus: le Fake News più frequenti sul Covid-19
